Lo strudel è un dolce tradizionale che conquista sempre il palato di chi lo assaggia, grazie alla sua combinazione di ingredienti semplici e deliziosi. Questa ricetta proposta da Barbara De Nigris, in onda nel programma “É sempre mezzogiorno”, ci mostra come realizzare un classico strudel, perfetto per condividere momenti speciali con amici e familiari. Vediamo insieme come prepararlo.

É sempre mezzogiorno: 31 gennaio 2025 – Strudel classico di Barbara De Nigris – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 60 minuti
Numero di Persone 6-8 persone
Tempo di cottura 60 minuti
Tempo totale 120 minuti

É sempre mezzogiorno: 31 gennaio 2025 – Strudel classico di Barbara De Nigris – Ingredienti

  • 300 g di farina 00
  • 1 uovo intero
  • 70 ml di acqua tiepida
  • 30 ml di olio d’oliva
  • 1 pizzico di sale
  • 4-5 mele (preferibilmente golden)
  • 50 g di uvetta
  • 50 ml di rum o succo di limone
  • 100 g di zucchero
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 40 g di pinoli tostati
  • 80 g di burro fuso
  • pangrattato q.b.

É sempre mezzogiorno: 31 gennaio 2025 – Strudel classico di Barbara De Nigris – Procedimento

Iniziamo preparando la base dello strudel. In una ciotola, sbattete l’uovo insieme a un filo d’olio, all’acqua e a una presa di sale. Aggiungete la farina e impastate fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Una volta pronto, avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare per circa 30 minuti, in modo che si rilassi.

Trascorso il tempo di riposo, infarinando leggermente il piano di lavoro, stendete l’impasto con un mattarello fino a raggiungere uno spessore molto sottile. Per facilitare l’operazione, potete usare un canovaccio per tirare ulteriormente la sfoglia, rendendola sottilissima e resistente.

Passiamo ora alla preparazione del ripieno: sbucciate le mele e tagliatele a fettine sottili, avvalendovi di una mandolina per una maggiore precisione. Mettetele in una ciotola e conditele con l’uvetta precedentemente ammollata nel rum o nel succo di limone, aggiungete lo zucchero, la cannella e i pinoli tostati, quindi mescolate delicatamente con le mani per amalgamare gli ingredienti, evitando di rompere troppo le fettine di mela.

Preparata la sfoglia, spennellatela generosamente con il burro fuso e cospargetela di pangrattato per assorbire l’umidità delle mele. Distribuite uniformemente il ripieno di mele sulla pasta, assicurandovi che sia ben scolato, quindi con l’aiuto del canovaccio, arrotolate lo strudel ripiegando i bordi verso l’interno per sigillarlo. Una volta formato, spennellate la superficie con ulteriore burro fuso.

Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 30 minuti, poi abbassate la temperatura a 170°C e proseguite la cottura per altri 30 minuti, fino a quando lo strudel sarà dorato e profumato. Lasciatelo raffreddare prima di servirlo, magari spolverato con zucchero a velo per un tocco decorativo.

É sempre mezzogiorno: 31 gennaio 2025 – Strudel classico di Barbara De Nigris – Consigli e Varianti per la ricetta

Per variare il gusto del vostro strudel, potete sostituire le mele con pere o frutti di bosco freschi. Inoltre, se volete arricchire il ripieno, potete aggiungere della ricotta o delle noci tritate finemente. Un’altra opzione interessante è quella di sperimentare con spezie come la noce moscata o un pizzico di vaniglia, che donerà una nota più aromatica. Infine, per una versione più leggera, potete sostituire il burro con margarina vegetale o olio di cocco. Provate queste varianti e scoprite quale preferite!

Share.

Leave A Reply