L’eleganza e la semplicità si fondono in un dolce tradizionale che conquista il palato di ogni amante della buona cucina. La zuppa inglese, un classico intramontabile della pasticceria italiana, si presta ad essere preparata in molte varianti. Questa versione, proposta dalla talentuosa Csaba Dalla Zorza, ci guiderà nella realizzazione di un dessert ricco e cremoso, perfetto per chi desidera sorprendere i propri ospiti con un dolce raffinato ma facile da realizzare.
Cucina Economica: 1 febbraio 2025 – Zuppa Inglese di Csaba – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
Numero di Persone | 6 |
Tempo di cottura | 10 minuti |
Tempo totale | 3-4 ore (riposo in frigorifero) |
Cucina Economica: 1 febbraio 2025 – Zuppa Inglese di Csaba – Ingredienti
- 500 ml di latte
- 4 tuorli d’uovo
- 150 g di zucchero
- 50 g di farina
- 1 bacca di vaniglia
- 100 g di cioccolato fondente
- Alchermes quanto basta
- Vino rosso Recioto quanto basta
- Savoiardi q.b.
Cucina Economica: 1 febbraio 2025 – Zuppa Inglese di Csaba – Procedimento
Iniziamo la nostra dolce avventura riscaldando il latte in un pentolino a fuoco dolce. In un’altra ciotola, sbattiamo i tuorli con lo zucchero utilizzando una frusta o una forchetta fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungiamo quindi la farina setacciata, mescolando bene per evitare grumi. Uniamo lentamente il latte caldo al composto di tuorli, facendo attenzione a mescolare costantemente per amalgamare gli ingredienti. Per conferire alla crema un profumo avvolgente, aggiungiamo la bacca di vaniglia, precedentemente incisa.
Rimettiamo il tutto sul fuoco e continuiamo a mescolare finché la crema non si addensa. Quando sarà pronta, spegniamo il fornello e lasciamo intiepidire per circa dieci minuti. Procediamo ora a suddividere la crema in due ciotole diverse. In uno dei contenitori, aggiungiamo il cioccolato fondente tritato, mescolando fino a quando non si sarà completamente sciolto. Lasciamo raffreddare entrambe le creme a temperatura ambiente.
Prepariamo la bagna per i savoiardi versando l’alchermes in un piatto e il vino rosso Recioto in un altro. Possiamo anche decidere di utilizzare solo l’alchermes, a piacere. Prendiamo uno stampo a forma di zuccotto (va benissimo anche una pentola) e imburrarlo generosamente. Immergiamo i savoiardi alternativamente nelle due bagne e posizioniamoli attorno ai bordi dello stampo, creando un primo strato. Ricopriamo il fondo con altri savoiardi inzuppati e poi versiamo uno strato generoso di crema al cioccolato. Continuiamo a sovrapporre strati di savoiardi e di crema bianca fino a riempire completamente lo stampo, terminando con uno strato di savoiardi.
Copriamo lo stampo e poniamo la zuppa inglese in frigorifero per un riposo di almeno tre o quattro ore, affinché tutti i sapori si amalgamino perfettamente. Serviamo con un tocco di eleganza e gustiamo questo dolce che è un vero e proprio capolavoro della tradizione italiana.
Cucina Economica: 1 febbraio 2025 – Zuppa Inglese di Csaba – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere la zuppa inglese ancora più originale, potete provare a sostituire il cioccolato fondente con del cioccolato al latte per un sapore più dolce. In alternativa, potete arricchire la crema con un pizzico di caffè solubile o utilizzare diversi tipi di liquore, come il rum o il marsala, per la bagna dei savoiardi. Se desiderate una versione senza glutine, sostituite i savoiardi con biscotti privi di glutine, mantenendo intatti gli altri ingredienti. Infine, per un tocco di freschezza, potete guarnire il dolce con della frutta fresca di stagione al momento di servire.