Quando si è alla ricerca di un dolce originale e goloso, la banana farcita in crosta proposta da Daniele Persegani è la scelta perfetta. Questo dessert non solo sorprende per il suo aspetto invitante, ma offre anche un’esplosione di sapori grazie alla combinazione della dolcezza della banana e della ricchezza della crema spalmabile alle nocciole. Scopriamo insieme come prepararla passo dopo passo!
É sempre mezzogiorno: 3 febbraio 2025 – Banana farcita in crosta di Daniele Persegani – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 18 minuti |
Tempo totale | 48 minuti |
É sempre mezzogiorno: 3 febbraio 2025 – Banana farcita in crosta di Daniele Persegani – Ingredienti
- Banane (4)
- Cremosa di nocciole (q.b.)
- Zucchero (per il caramello)
- Sale (q.b.)
- Burro (a pezzetti)
- Panna (ben calda)
- Pasta sfoglia (q.b.)
- Uovo (per spennellare)
- Zucchero a velo (per spolverare)
- Cacao (per il budino)
- Cioccolato fondente (per il budino)
- Arachidi salate (per guarnire)
É sempre mezzogiorno: 3 febbraio 2025 – Banana farcita in crosta di Daniele Persegani – Procedimento
Iniziamo la preparazione sbucciando le banane, mantenendole integre. Con un coltellino o un cucchiaio, scaviamo delicatamente il centro di ciascuna banana per creare un incavo dove andremo a inserire la crema spalmabile alle nocciole. Una volta farcite, poniamo le banane in frigorifero per circa 15 minuti o nel freezer per accelerare il processo di indurimento.
Nel frattempo, prepariamo il caramello: in una padella, mettiamo a fuoco medio lo zucchero, evitando di aggiungere altri ingredienti. Una volta che lo zucchero inizia a sciogliersi e a scurirsi, aggiungiamo il sale, i pezzetti di burro e la panna precedentemente riscaldata. Mescoliamo energicamente e con cautela, quindi lasciamo raffreddare il composto.
Prendiamo ora la pasta sfoglia e ritagliamo delle strisce. Sopra queste, spalmiamo uno strato di caramello salato ormai freddo. Arrotoliamo le strisce di pasta sfoglia attorno alle banane farcite, ponendole su una teglia foderata con carta forno. Spennelliamo la superficie con uovo sbattuto e spolveriamo con zucchero a velo. Cuociamo in forno preriscaldato a 200-220°C per 18 minuti, fino a quando saranno dorate e croccanti.
Per preparare il budino, frulliamo le banane a pezzi insieme al cacao. A parte, fondiamo il cioccolato fondente e incorporiamolo al composto di banane frullate, mescolando finché non diventa omogeneo. Versiamo il budino in una ciotola e lasciamo raffreddare in frigorifero. Serviamo il dolce con una generosa spolverata di arachidi salate per un tocco finale croccante.
É sempre mezzogiorno: 3 febbraio 2025 – Banana farcita in crosta di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere questa ricetta ancora più interessante, puoi considerare alcune varianti. Ad esempio, puoi sostituire la crema di nocciole con del cioccolato fondente, oppure provare a farcire le banane con burro di arachidi. Se desideri dare un tocco esotico, aggiungi dei cocchi grattugiati alla farcitura. Inoltre, l’aggiunta di spezie come la cannella o la vaniglia potrebbe arricchire ulteriormente il sapore. Infine, per un’opzione più leggera, potresti preparare una salsa di yogurt al posto del caramello, offrendo così un’alternativa meno dolce ma altrettanto gustosa. Sperimenta e trova la combinazione che più ti piace!