Le braciole alla napoletana rappresentano un autentico simbolo della cucina campana, un piatto ricco di storia e sapori che riporta alla mente le tradizioni familiari. In questa ricetta, Mauro e Mattia Improta ci guidano nella preparazione di questo secondo piatto gustoso, perfetto per una cena in famiglia o per festeggiare un’occasione speciale. Scopriamo insieme come realizzare queste succulente braciole con un ripieno goloso e una salsa di pomodoro ricca e avvolgente.
É sempre mezzogiorno: 3 febbraio 2025 – Braciole alla napoletana di Mauro e Mattia Improta – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 persone |
Tempo di cottura | 25 minuti |
Tempo totale | 55 minuti |
É sempre mezzogiorno: 3 febbraio 2025 – Braciole alla napoletana di Mauro e Mattia Improta – Ingredienti
- Fette di vitellone
- Pecorino a dadini
- Prezzemolo tritato
- Uvetta
- Pinoli
- Aglio a lamelle
- Olio extravergine d’oliva
- Cipolla tritata
- Vino bianco
- Concentrato di pomodoro
- Passata di pomodoro
- Sale e pepe
É sempre mezzogiorno: 3 febbraio 2025 – Braciole alla napoletana di Mauro e Mattia Improta – Procedimento
Iniziamo la preparazione delle braciole alla napoletana. Per prima cosa, prepariamo il ripieno: in una ciotola, amalgamiamo il pecorino a dadini, il prezzemolo tritato, l’uvetta, i pinoli e l’aglio a lamelle. Questo mix darà un tocco aromatico e ricco al nostro piatto.
Prendiamo le fette di vitellone e battiamole delicatamente con un batticarne fino a ottenere uno spessore uniforme. Aggiustiamo ciascuna fetta con sale e pepe, quindi poniamo un cucchiaio del ripieno al centro di ogni fetta. Ripieghiamo la carne su se stessa per formare un involtino e sigilliamo i bordi con dello spago da cucina o degli stuzzicadenti.
Passiamo ora alla cottura: in un tegame, scaldiamo un generoso filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungiamo la cipolla tritata, lasciandola rosolare fino a ottenere un bel colore dorato. A questo punto, uniamo le braciole e facciamole rosolare su tutti i lati. Quando saranno ben dorate, sfumiamo con il vino bianco e lasciamo evaporare l’alcol. Successivamente, incorporiamo un cucchiaio di concentrato di pomodoro e la passata di pomodoro, mescolando bene per amalgamare il tutto. Copriamo il tegame e lasciamo cuocere a fuoco lento per circa 25 minuti, così che le braciole possano insaporirsi con la salsa.
Una volta pronte, serviamo le braciole calde, accompagnate da un contorno a piacere, come purè di patate o verdure grigliate. Questo piatto non solo è delizioso, ma porta con sé anche il calore e l’amore della tradizione culinaria napoletana.
É sempre mezzogiorno: 3 febbraio 2025 – Braciole alla napoletana di Mauro e Mattia Improta – Consigli e Varianti per la ricetta
Per variare questa ricetta classica, si possono apportare alcune modifiche. Ad esempio, per un sapore più intenso, si può sostituire il pecorino con un formaggio stagionato come il parmigiano. In alternativa, per chi ama i sapori più mediterranei, si possono aggiungere nell’impasto del ripieno delle olive nere denocciolate tritate.
Un’altra variante interessante è quella di aggiungere verdure come spinaci o carciofi al ripieno per rendere il piatto più leggero e nutriente. Per chi desidera un tocco piccante, si può aggiungere un pizzico di peperoncino fresco alla salsa di pomodoro. Infine, per un’accompagnamento raffinato, si possono servire le braciole con un vino rosso corposo, ideale per esaltare il sapore del piatto. Buon appetito!