Eccovi una deliziosa proposta per un risotto che porta con sé il calore e i colori dell’inverno. Il risotto rosso, preparato dal talentuoso chef Sergio Barzetti, è un piatto ricco di sapori e profumi, ideale per rendere speciali i vostri pranzi o cene. Utilizza ingredienti freschi e offre un tocco originale grazie all’aggiunta di cavolo cappuccio, che regala un colore vibrante e un gusto unico. Scopriamo insieme come realizzarlo in modo semplice e gustoso.

É sempre mezzogiorno: 4 febbraio 2025 – Risotto rosso di Sergio Barzetti – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione Numero di persone Tempo di cottura Tempo totale
10 minuti 4 20 minuti 30 minuti

É sempre mezzogiorno: 4 febbraio 2025 – Risotto rosso di Sergio Barzetti – Ingredienti

  • 300 g di riso Arborio
  • 1 cipolla media tritata finemente
  • 50 g di burro
  • 1 bicchiere di vino rosso Bonarda
  • 1 litro di brodo vegetale
  • 150 g di toma a dadini
  • 1/2 cavolo cappuccio
  • Formaggio grattugiato q.b.
  • Succo di limone q.b.

É sempre mezzogiorno: 4 febbraio 2025 – Risotto rosso di Sergio Barzetti – Procedimento

Iniziamo la preparazione del nostro risotto rosso scaldando una casseruola sul fuoco. Aggiungiamo una noce di burro e, quando è ben fuso, uniamo la cipolla tritata, facendola soffriggere dolcemente fino a farla diventare trasparente. Una volta che la cipolla è pronta, incorporiamo il riso e lo lasciamo tostare per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto per garantirne una doratura uniforme.

Sfumiamo il riso con il vino rosso Bonarda e attendiamo che l’alcol evapori completamente, prima di iniziare ad aggiungere il brodo vegetale caldo poco alla volta, mescolando costantemente il risotto. A metà cottura, prendiamo il cavolo cappuccio e lo passiamo nell’estrattore per ottenere un succo fresco. Non dimentichiamoci di conservare la fibra, che daremo al risotto insieme al succo. Continuiamo a cuocere il riso, aggiungendo il brodo fino a raggiungere la consistenza desiderata.

Quando il risotto è quasi pronto, incorporiamo la fibra di cavolo cappuccio e mescoliamo bene per amalgamare i sapori. Poco prima di spegnere il fuoco, aggiungiamo la toma a dadini e continuiamo a mescolare con attenzione fino a quando non si sarà sciolta completamente. A questo punto, spegniamo il fuoco e mantechiamo il risotto con una noce di burro e una generosa spolverata di formaggio grattugiato, che renderà il piatto cremoso e ricco di sapore. Serviamo il nostro risotto rosso decorandolo con qualche goccia di succo di limone, che darà un tocco di freschezza.

É sempre mezzogiorno: 4 febbraio 2025 – Risotto rosso di Sergio Barzetti – Consigli e Varianti per la ricetta

Per dare un tocco personale al risotto rosso, potete considerare alcune varianti interessanti. Ad esempio, potete sostituire la toma con un altro formaggio cremoso come il gorgonzola per un sapore più deciso. Se volete aggiungere una nota di croccantezza, provate a guarnire il piatto con delle noci tritate. Per un’alternativa vegetariane, arricchite il risotto con funghi champignon o porcini freschi. Infine, per chi ama i sapori decisi, un pizzico di peperoncino può trasformare il vostro piatto in un’esperienza ancora più avvincente. Buon appetito!

Share.

Leave A Reply

Change privacy settings