Gli spaghetti alla chitarra terra e mare, proposti dal talentuoso Gian Piero Fava, sono un piatto che unisce elementi della terra e del mare in un abbraccio di sapori. Il loro fascino risiede non solo nel loro aspetto rustico, ma anche nell’equilibrio dei gusti, perfetto per chi desidera un’esperienza gastronomica che ricorda le tradizioni romane. In questo articolo, scopriremo i dettagli necessari per preparare questo piatto delizioso, dalla scelta degli ingredienti al passaggio finale di impiattamento.

É sempre mezzogiorno: 4 febbraio 2025 – Spaghetti alla chitarra terra e mare di Gian Piero Fava – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 60 minuti
Numero di persone 4
Tempo di cottura 20 minuti
Tempo totale 80 minuti

É sempre mezzogiorno: 4 febbraio 2025 – Spaghetti alla chitarra terra e mare di Gian Piero Fava – Ingredienti

  • Spaghetti alla chitarra
  • Fagioli (da lessare)
  • Vongole
  • Gamberi
  • Olio d’oliva
  • Aglio
  • Peperoncino
  • Prezzemolo fresco
  • Scalogno
  • Vino bianco
  • Pomodori confit
  • Cipolla
  • Carota
  • Alloro
  • Lime (succo e scorza grattugiata)

É sempre mezzogiorno: 4 febbraio 2025 – Spaghetti alla chitarra terra e mare di Gian Piero Fava – Procedimento

Innanzitutto, inizia la preparazione lessando i fagioli. Mettili in una pentola capiente con acqua fredda, insieme a cipolla, carota e alloro, e lascia cuocere il tutto per circa 40 minuti. Ricorda di aggiungere il sale quando metà cottura sarà trascorsa. Una volta cotti, frulla una parte dei fagioli con un mixer ad immersione fino a ottenere una crema liscia.

Per la pasta, combina semola e farina con uova, tuorli e un bicchiere di vino bianco. Lavora l’impasto fino a quando diventa uniforme e compatto, quindi avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare per almeno 30 minuti. Trascorso il tempo, stendi la pasta fino a raggiungere uno spessore di 2 mm e utilizza la chitarra per tagliare gli spaghetti.

Passiamo ora al condimento. In una padella grande, scalda un filo d’olio e aggiungi uno spicchio d’aglio, qualche pezzetto di peperoncino e alcuni gambi di prezzemolo. A questo punto, unisci le vongole, sfuma con vino bianco e copri, aspettando che si aprano. Una volta aperte, sgusciale e filtra il liquido di cottura.

In un’altra padella, scotta parte dei gamberi puliti con un filo d’olio e mezzo scalogno intero, giusto per insaporire, per pochi secondi su ciascun lato. I rimanenti gamberi, invece, devono essere tritati crudi e conditi con sale, olio, succo e scorza di lime.

Adesso possiamo cuocere la pasta in acqua salata per circa 6 minuti. Scolala e trasferiscila direttamente nella padella con il fondo di cottura delle vongole, dove la “risotterai” aggiungendo ulteriore acqua delle vongole se necessario. Quando la maggior parte del liquido sarà evaporato, unisci le vongole sgusciate, i gamberi crudi tritati e i pomodori confit a pezzi. Salta il tutto rapidamente per amalgamare i sapori.

Per servire, stendi un letto di crema di fagioli sul piatto e adagia sopra gli spaghetti conditi, completando con i gamberi cotti e un filo d’olio al prezzemolo.

É sempre mezzogiorno: 4 febbraio 2025 – Spaghetti alla chitarra terra e mare di Gian Piero Fava – Consigli e Varianti per la ricetta

Per personalizzare ulteriormente questo piatto, puoi considerare alcune varianti. Ad esempio, puoi sostituire le vongole con cozze o aggiungere altri frutti di mare come calamari o seppie, per ottenere un mix di sapori ancora più ricco. Se preferisci una nota piccante più accentuata, puoi aumentare la quantità di peperoncino o utilizzare una varietà diversa.

Inoltre, per un tocco di freschezza, prova ad aggiungere una manciata di rucola o spinaci freschi poco prima di servire. Infine, se desideri rendere il piatto più cremoso, puoi amalgamare un po’ di panna da cucina o un formaggio fresco all’interno della salsa.

Con questi suggerimenti e la ricetta originale, avrai tutte le carte in regola per replicare il piatto e stupire i tuoi ospiti!

Share.

Leave A Reply

Change privacy settings