In questa ricetta andremo a scoprire come preparare dei deliziosi filoncini all’uvetta, una golosità che unisce la dolcezza dell’uvetta alla fragranza del pane appena sfornato. Ideali per una merenda o una colazione nutriente, questi filoncini sono facili da fare e sorprenderanno sicuramente i vostri ospiti. Seguiteci in questo viaggio culinario e preparatevi a infornare una vera prelibatezza.
É sempre mezzogiorno: 5 febbraio 2025 – Filoncini all’uvetta di Fulvio Marino – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 25 minuti |
Tempo totale | 55 minuti |
É sempre mezzogiorno: 5 febbraio 2025 – Filoncini all’uvetta di Fulvio Marino – Ingredienti
- 500 g di farina 0
- 300 ml di acqua tiepida
- 10 g di sale
- 10 g di zucchero
- 20 g di lievito di birra fresco
- 150 g di uvetta
- 50 ml di olio d’oliva
É sempre mezzogiorno: 5 febbraio 2025 – Filoncini all’uvetta di Fulvio Marino – Procedimento
Iniziamo la nostra preparazione versando la farina zero in una ciotola capiente. Aggiungiamo la maggior parte dell’acqua tiepida e iniziamo a mescolare con un cucchiaio di legno fino ad amalgamare gli ingredienti. Non preoccupatevi se l’impasto risulta un po’ grezzo, è normale! Copriamo la ciotola con un canovaccio e lasciamo riposare per circa 15 minuti. Questo passaggio è fondamentale per attivare il glutine.
Trascorso il tempo di riposo, uniamo il lievito di birra sbriciolato, lo zucchero e il sale. Iniziamo a impastare energicamente, aggiungendo il resto dell’acqua poco alla volta. Quando notiamo che l’impasto sta cominciando a compattarsi, incorporiamo anche l’olio d’oliva. Lavoriamo il composto fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica, ci vorranno circa 10 minuti di impasto.
Ora, prendiamo l’uvetta e sciacquiamola sotto l’acqua per rimuovere eventuali residui. Dopo averla scolata, la uniamo all’impasto, assicurandoci di distribuirla uniformemente. Diamo forma a una palla con l’impasto e poniamola in una ciotola leggermente unta. Copriamo di nuovo con un canovaccio e lasciamo lievitare per almeno un’ora, fino a quando non sarà raddoppiato di volume.
Una volta lievitato, trasferiamo l’impasto su un piano infarinato e dividiamolo in porzioni simili. Formiamo dei filoncini creando delle forme allungate. Posizioniamoli su una teglia rivestita di carta forno e lasciamoli lievitare altri 30 minuti. Nel frattempo, accendiamo il forno a 200°C.
Quando i filoncini sono pronti per essere infornati, possiamo spennellarli con un po’ di acqua o latte per una crosticina dorata. Inforniamo e cuociamo per 20-25 minuti, fino a quando non saranno ben dorati. Una volta cotti, togliamoli dal forno e lasciamoli raffreddare su una griglia prima di gustarli.
É sempre mezzogiorno: 5 febbraio 2025 – Filoncini all’uvetta di Fulvio Marino – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere i vostri filoncini ancora più speciali, potete provare alcune varianti interessanti! Ad esempio, sostituite parte dell’uvetta con gocce di cioccolato fondente per un tocco goloso. Se desiderate un sapore più aromatico, aggiungete della cannella in polvere all’impasto. Inoltre, potete arricchire la preparazione con nocciole tritate o mandorle per una merenda ancora più croccante. Infine, se volete un gusto più profondo, provate ad utilizzare un mix di farine integrali. Buon divertimento in cucina e buon appetito!