Le polpettine di merluzzo rappresentano un piatto delizioso e nutriente, perfetto per un pranzo o una cena leggera e gustosa. Grazie alla delicatezza del pesce e alla versatilità degli ingredienti, questa ricetta si presta a molteplici variazioni, senza compromettere il suo sapore originale. Scopriamo insieme come preparare queste irresistibili polpettine, seguendo il procedimento passo dopo passo.
👉 Ti potrebbe interessare 👈

É sempre mezzogiorno: 26 marzo 2025 – Polpettine di merluzzo di Roberto Valbuzzi – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 15-20 minuti |
Tempo totale | 50 minuti |
É sempre mezzogiorno: 26 marzo 2025 – Polpettine di merluzzo di Roberto Valbuzzi – Ingredienti
- 400 g di filetti di merluzzo
- 100 g di pane raffermo
- 100 ml di latte
- 250 g di fagioli cannellini già cotti
- 1 mazzetto di aneto fresco
- 2 uova
- Pangrattato q.b.
- Olio per friggere
- Sale e pepe q.b.
- Scorza di limone q.b.
- Ravanelli q.b.
- Succo di limone q.b.
- Aceto, olio, sale e pepe per condire le insalate
É sempre mezzogiorno: 26 marzo 2025 – Polpettine di merluzzo di Roberto Valbuzzi – Procedimento
Iniziamo la preparazione delle polpettine di merluzzo iniziando con la cottura del pesce. Preriscaldiamo il forno a 210°C e disponiamo i filetti di merluzzo su una teglia rivestita di carta forno. Condiamoli con sale, pepe, un filo d’olio extravergine d’oliva e la scorza grattugiata di un limone. Lasciamo cuocere in forno per circa 15 minuti, fino a quando il pesce risulterà ben cotto e tenero.
Una volta pronti, trasferiamo i filetti in una ciotola e sbricioliamoli con le mani. Aggiungiamo il pane raffermo precedentemente ammollato nel latte e strizzato, insieme ai fagioli cannellini che avremo frullato fino a ottenere una crema liscia. Incorporiamo anche l’aneto tritato finemente, mescolando bene gli ingredienti fino a formare un impasto omogeneo.
Ora, procediamo a dare forma alle polpettine. Preleviamo piccole quantità di composto e modelliamole in forma di mini hamburger. Disponiamole su un piatto e lasciamole riposare in frigorifero per almeno 30 minuti, in modo che si compattino.
Trascorso il tempo di riposo, sbattiamo le uova in una ciotola e prepariamo il pangrattato in un’altra. Passiamo quindi ogni polpettina prima nell’uovo, poi nel pangrattato, assicurandoci che siano completamente ricoperte. In una padella profonda, scaldiamo abbondante olio e friggiamo le polpettine fino a raggiungere una doratura croccante. Se preferiamo una cottura più leggera, possiamo optare per il forno o la friggitrice ad aria.
Per accompagnare le nostre polpettine, prepariamo un contorno di ravanelli. Tagliamo a metà una parte dei ravanelli e caramelliamoli in padella con un po’ d’olio e zucchero. Gli altri ravanelli li affetteremo sottilmente e li condiremo con aceto, olio, sale e pepe. Allo stesso modo, prepariamo le puntarelle con succo di limone, olio e spezie, e condiamo la lattuga con olio e sale.
Infine, mescoliamo lo yogurt greco con aneto tritato, succo di limone, sale e pepe per realizzare una salsa fresca e appetitosa da utilizzare come accompagnamento.
É sempre mezzogiorno: 26 marzo 2025 – Polpettine di merluzzo di Roberto Valbuzzi – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere le polpettine di merluzzo ancora più interessanti, è possibile sperimentare alcune varianti. Ad esempio, provate a sostituire i fagioli cannellini con lenticchie cotte per un gusto diverso. Se preferite un sapore più deciso, aggiungete delle erbe aromatiche come prezzemolo o timo al composto. Per una nota piccante, un pizzico di peperoncino in polvere può fare la differenza. Infine, per un’idea estiva, servite le polpettine con una salsa a base di yogurt e cetriolo, per un apporto di freschezza. Buon appetito!