La ricetta della Pasta Millegusti di Daniele Persegani è un vero e proprio tuffo nei colori e nei sapori dell’Italia. Questo piatto, che celebra la semplicità degli ingredienti freschi e genuini, ci porta a rivisitare una tradizione degli anni ’80 in chiave moderna. Grazie ad un perfetto equilibrio tra consistenze e gusti, la Pasta Millegusti è un’opzione ideale per pranzare con amici o familiari. Vediamo insieme come prepararla!
👉 Ti potrebbe interessare 👈

É sempre mezzogiorno: 26 marzo 2025 Pasta Millegusti di Daniele Persegani – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 4 | 15 minuti | 45 minuti |
É sempre mezzogiorno: 26 marzo 2025 Pasta Millegusti di Daniele Persegani – Ingredienti
- 320 g di pasta (preferibilmente penne o fusilli)
- 400 g di salsa di pomodoro
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cipolla piccola tritata
- 2-3 foglie di salvia
- Un rametto di rosmarino
- 150 g di pancetta affumicata
- 150 g di prosciutto cotto
- 100 g di mascarpone
- 50 g di formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino)
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Rucola fresca per guarnire
É sempre mezzogiorno: 26 marzo 2025 Pasta Millegusti di Daniele Persegani – Procedimento
Iniziamo preparando il sugo di pomodoro. In un pentolino, scaldiamo una generosa quantità di olio extravergine d’oliva e aggiungiamo lo spicchio d’aglio intero per insaporire. Versiamo la salsa di pomodoro e lasciamo cuocere a fuoco dolce per circa 15 minuti, affinché il sapore si concentri.
Nel frattempo, in una padella ampia, facciamo appassire la cipolla tritata con un filo d’olio, aggiungendo le foglie di salvia e il rosmarino. Quando la cipolla diventa trasparente, sfumiamo il tutto con il vino bianco e, successivamente, uniamo la pancetta e il prosciutto cotto precedentemente tritati al coltello. Facciamo insaporire per qualche minuto prima di incorporare il sugo di pomodoro. Lasciamo sobbollire il tutto per alcuni minuti, mescolando di tanto in tanto.
A questo punto, spegniamo il fuoco e uniamo il mascarpone, il formaggio grattugiato e mescoliamo bene fino ad ottenere una crema omogenea. In una pentola a parte, lessiamo la pasta in abbondante acqua salata, scolandola al dente. Ripassiamo la pasta nella padella con il sugo, amalgamando bene affinché ogni pezzo sia avvolto dal condimento.
Per servire, disponiamo la pasta nei piatti e guarniamo con rucola fresca, che darà un tocco di freschezza al piatto. La Pasta Millegusti è ora pronta per essere degustata!
É sempre mezzogiorno: 26 marzo 2025 Pasta Millegusti di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta
Per personalizzare ulteriormente la Pasta Millegusti, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, se preferite un piatto più leggero, potete sostituire il mascarpone con della ricotta fresca, per una nota più delicata. Inoltre, potreste arricchire il sugo con delle verdure di stagione, come zucchine o melanzane, da saltare insieme alla cipolla all’inizio della preparazione.
Se amate i sapori intensi, provate ad aggiungere un pizzico di peperoncino o a spolverare del pepe nero macinato fresco al momento di servire. Infine, per un tocco gourmet, completate il piatto con delle scaglie di formaggio di capra o pecorino affumicato, che doneranno un carattere deciso alla vostra Pasta Millegusti!