Se hai poco tempo ma vuoi gustare un piatto sano e saporito, la ricetta degli spaghetti alla puttanesca è quello che fa per te! Questo piatto tipico della cucina italiana, infatti, si prepara in soli 15 minuti e richiede ingredienti semplici come pomodori pelati, acciughe, capperi, olive nere e aglio. Il risultato è un sugo ricco di sapore, perfetto per una pausa pranzo veloce senza rinunciare al gusto. Scopriamo insieme come preparare la puttanesca con pasta avanzata!
👉 Ti potrebbe interessare 👈

Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
5 minuti | 4 persone | 10 minuti | 15 minuti |
Ingredienti
- 320g di spaghetti
- 400g di pomodori pelati
- 6 acciughe
- 2 cucchiai di capperi
- 100g di olive nere
- 2 spicchi di aglio
- 1 peperoncino
- 3 cucchiai di olio di oliva
- Prezzemolo fresco tritato per guarnire
Preparazione
- Metti a bollire una pentola d’acqua salata per cuocere gli spaghetti.
- Nel frattempo, in una padella ampia, scalda l’olio di oliva e aggiungi l’aglio tritato e il peperoncino. Fai rosolare per un minuto.
- Aggiungi le acciughe e lascia cuocere fino a quando non si sciolgono nell’olio.
- Unisci i pomodori pelati, i capperi e le olive nere. Lascia cuocere per circa 10 minuti a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto.
- Cucina gli spaghetti secondo le istruzioni sulla confezione, scolali e versali nella padella con il sugo.
- Mescola bene e guarnisci con prezzemolo fresco prima di servire.
Benefici della Ricetta
Questa ricetta è non solo veloce, ma anche leggera e ricca di sapore. Gli ingredienti utilizzati contribuiscono a creare un pasto equilibrato, ideale per chi segue una dieta mediterranea. Inoltre, è perfetta per chi ha pasta avanzata da riciclare in modo gustoso e creativo.
Varianti e Consigli
Esplora alcune varianti per personalizzare il tuo piatto:
- Versione light: Utilizza spaghetti integrali o riso per una variante senza glutine.
- Versione veloce: Sostituisci i pomodori pelati con passata di pomodoro per un sugo ancora più rapido.
- Versione gourmet: Aggiungi un tocco di vino bianco per sfumare il sugo e arricchire i sapori.
FAQ
Domanda: Quali sono gli ingredienti per fare la puttanesca?
Risposta: Gli ingredienti principali per la puttanesca includono spaghetti, pomodori pelati, acciughe, capperi, olive nere, aglio e peperoncino.
Domanda: Posso usare altri tipi di pasta per la puttanesca?
Risposta: Certamente! Puoi utilizzare qualsiasi tipo di pasta, come penne o linguine, a seconda delle tue preferenze.
Domanda: Come posso riciclare la pasta avanzata?
Risposta: La pasta avanzata può essere riutilizzata in vari modi, tra cui la preparazione di questo delizioso sugo alla puttanesca.
Domanda: Quali varianti esistono per la ricetta della puttanesca?
Risposta: Esistono molte varianti, come l’aggiunta di verdure fresche o l’utilizzo di pesce fresco invece delle acciughe.
Domanda: Quanto tempo ci vuole per preparare la puttanesca?
Risposta: La puttanesca si prepara in circa 15 minuti, rendendola ideale per un pranzo veloce.
Prova questa ricetta e scopri quanto sia facile e veloce godere di un piatto ricco di sapori autentici! Non dimenticare di condividere la tua esperienza!