La pastiera napoletana è uno dei dolci più amati della tradizione italiana, soprattutto durante le festività pasquali. Questo dolce di Pasqua unisce sapori e profumi di ingredienti semplici ma raffinati, come la crema pasticcera, il grano precotto e la ricotta. Se stai cercando una ricetta della pastiera napoletana con crema pasticcera che sia sia facile da seguire che deliziosa, sei nel posto giusto! Inoltre, questa versione è leggera e si può preparare in circa 2 ore, rendendola perfetta anche per chi ha poco tempo a disposizione.

Tempo di PreparazioneNumero di PersoneTempo di CotturaTempo Totale
30 minuti860 minuti90 minuti

Ingredienti

  • 250 g di farina 00
  • 125 g di burro
  • 100 g di zucchero
  • 1 uovo
  • 300 g di ricotta
  • 200 ml di latte
  • 250 g di grano precotto
  • 400 g di crema pasticcera
  • 1 limone (scorza grattugiata)
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere

Preparazione

  1. Inizia preparando la frolla: in una ciotola, mescola farina 00, zucchero e burro freddo a pezzetti fino a ottenere un composto sabbioso.
  2. Aggiungi l’uovo e lavorare rapidamente fino a formare un panetto. Avvolgi nella pellicola e lascia riposare in frigorifero per 30 minuti.
  3. Nel frattempo, in un’altra ciotola, unisci la ricotta, la crema pasticcera, il latte, il grano precotto, scorza di limone e cannella. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
  4. Prendi la frolla dal frigorifero e stendila su una superficie infarinata, quindi rivesti una tortiera precedentemente imburrata e infarinata.
  5. Versa il ripieno nella base di frolla e livellalo con una spatola.
  6. Con la frolla avanzata, prepara delle strisce per decorare la superficie della pastiera.
  7. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 60 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata.
  8. Lascia raffreddare completamente prima di servire. La pastiera napoletana è ancora più buona se consumata il giorno dopo!

Benefici della Ricetta

Questa ricetta della pastiera è perfetta per chi cerca un dolce leggero, ma ricco di sapore. La presenza di ricotta e grano offre nutrienti preziosi, rendendola adatta anche per chi segue una dieta equilibrata.

Varianti e Consigli

  • Versione light: Sostituisci il burro con margarina vegetale e utilizza zucchero di canna per una ricetta meno calorica.
  • Versione veloce: Utilizza una base di pasta frolla pronta per risparmiare tempo.
  • Versione gourmet: Aggiungi gocce di cioccolato o canditi per un tocco di originalità.

FAQ

Domanda: Qual è la ricetta tradizionale della pastiera napoletana?

Risposta: La ricetta tradizionale prevede l’uso di ingredienti come ricotta, grano precotto, uova e aromi come la cannella e la scorza di limone.

Domanda: Come si conserva la pastiera dopo la cottura?

Risposta: La pastiera può essere conservata in frigorifero per diversi giorni, coperta con pellicola trasparente per mantenerne freschezza e morbidezza.

Domanda: È possibile fare la pastiera senza glutine?

Risposta: Certamente! Puoi sostituire la farina 00 con farine senza glutine disponibili sul mercato.

Ora che hai scoperto come preparare questa deliziosa pastiera napoletana con crema pasticcera, non ti resta che metterti all’opera! Condividi la tua esperienza con noi e facci sapere come è andata la tua preparazione! Buon appetito!

Share.

Leave A Reply