Prepariamo un piatto delizioso che fa parte della tradizione culinaria romana: l’agnello cacio e uova. Questa ricetta, reinterpretata da Gian Piero Fava, è perfetta per celebrare le festività pasquali e vi guiderà passo dopo passo nella preparazione di un secondo piatto ricco di sapore e significato.

Agnello cacio e uova di Gian Piero Fava – É sempre mezzogiorno – Informazioni ricetta

Tempo di preparazioneNumero di personeTempo di cotturaTempo totale
15 minuti41 ora1 ora e 15 minuti

Agnello cacio e uova di Gian Piero Fava – É sempre mezzogiorno – Ingredienti

  • 800 g di carne di agnello (tagliata a cubetti)
  • 2 uova
  • 50 g di pecorino grattugiato
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • 1 limone (succo e scorza grattugiati)
  • 1 scalogno
  • 1 costa di sedano (tritata finemente)
  • Timo fresco q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Patate lesse (per il contorno)
  • Cicoria (da servire come contorno)
  • Peperoncino e aglio (per soffriggere la cicoria)

Agnello cacio e uova di Gian Piero Fava – É sempre mezzogiorno – Procedimento

Iniziamo scaldando una padella capiente a fuoco medio e versiamo un filo d’olio extravergine d’oliva. Aggiungiamo i cubetti di agnello e lasciamoli sigillare, aggiustando di sale e pepe. È importante rosolare la carne uniformemente per esaltare il suo sapore.

In un pentolino a parte, sciogliamo una noce di burro e uniamo lo scalogno tritato insieme al sedano tagliato a dadini. Lasciamo cuocere per qualche minuto finché le verdure non risultano morbide e profumate. Una volta pronte, trasferiamo metà di questa mistura nella padella con l’agnello. Copriamo con un coperchio e facciamo cuocere a fuoco lento per circa un’ora, mescolando di tanto in tanto.

Nel frattempo, in una ciotola, sbattiamo le uova e incorporiamo il pecorino e il parmigiano grattugiati. Per aggiungere freschezza al composto, uniamo la scorza grattugiata e il succo di limone. Questo darà al piatto una nota agrumata e vivace.

Quando l’agnello è cotto, togliamo la padella dal fuoco e versiamo il composto di uova e formaggi. Mescoliamo brevemente a fuoco basso, fino a ottenere una consistenza cremosa, senza cuocere troppo le uova.

Per preparare il contorno, schiacciamo le patate lessate e mescoliamole con l’altra metà del soffritto di sedano. A parte, immergiamo la cicoria in acqua bollente per sbollentarla, quindi scoliamola, strizziamola bene e facciamola soffriggere in una padella con olio, aglio e peperoncino fino a quando diventa tenera e saporita. Serviamo la cicoria su crostoni di baguette per una croccantezza irresistibile.

Agnello cacio e uova di Gian Piero Fava – É sempre mezzogiorno – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere l’agnello cacio e uova ancora più saporito, potete aggiungere delle erbe aromatiche come rosmarino o origano durante la cottura della carne. Se desiderate un piatto più ricco, provate a incorporare dei funghi porcini trifolati nel composto di uova, dando così un tocco di umami al piatto. Per coloro che preferiscono un’opzione vegetariana, potreste sostituire l’agnello con seitan o tofu marinato e saltato in padella. Infine, l’accompagnamento di verdure di stagione è sempre un’ottima scelta: carciofi o asparagi possono essere facilmente integrati nel contorno, offrendo una presentazione più colorata e nutriente. Buon appetito!

Share.

Leave A Reply