Se sei un appassionato della cucina tradizionale napoletana, non puoi perderti la preparazione della pastiera, un dolce simbolo della Pasqua. Questo dessert, con la sua ricca combinazione di ingredienti, rappresenta non solo una prelibatezza, ma anche una storia e una tradizione che si tramanda di generazione in generazione. La pastiera è leggera e perfetta da condividere con amici e familiari durante le festività. In questa ricetta, ti guiderò passo dopo passo su come preparare una pastiera napoletana straordinaria, utilizzando farina per dolci, burro morbido e zucchero a velo, il tutto in meno di due ore!

Tempo di preparazioneNumero di personeTempo di cotturaTempo totale
30 minuti8 persone60 minuti90 minuti

Ingredienti

  • 350 g di farina per dolci
  • 200 g di burro morbido
  • 150 g di zucchero a velo
  • 3 uova
  • 500 g di ricotta
  • 300 g di grano cotto
  • 100 ml di latte
  • Scorza di limone q.b.
  • 1 cucchiaino di cannella (opzionale)
  • 1 bustina di vanillina

Preparazione

  1. Inizia preparando la frolla: in una ciotola, mescola il burro morbido con lo zucchero a velo fino ad ottenere una crema liscia.
  2. Aggiungi le uova, una alla volta, continuando a mescolare per amalgamare gli ingredienti.
  3. Incorpora la farina per dolci setacciata e impasta fino a ottenere un composto omogeneo. Forma una palla, avvolgila in pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
  4. Nel frattempo, prepara il ripieno: in una ciotola, schiaccia la ricotta e aggiungi il grano cotto, il latte, la scorza di limone, la vanillina e la cannella. Mescola bene fino a ottenere un composto cremoso.
  5. Dopo il riposo, stendi la frolla su un piano infarinato e fodera uno stampo per crostata. Bucherella il fondo con una forchetta.
  6. Versa il ripieno di ricotta sulla base di frolla, livellandolo con una spatola.
  7. Con la frolla avanzata, crea delle strisce per decorare la superficie della pastiera.
  8. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 60 minuti, o fino a doratura. Lascia raffreddare prima di servire.

Varianti e Consigli

  • Versione light: Sostituisci il burro con un’alternativa vegetale e utilizza yogurt greco invece della ricotta.
  • Versione veloce: Utilizza una base di pasta frolla pronta per velocizzare la preparazione.
  • Versione gourmet: Aggiungi un mix di frutta secca e canditi al ripieno per dare un tocco in più alla tua pastiera.

Benefici della Ricetta

La pastiera napoletana non è soltanto un dolce da gustare, ma anche una preparazione ricca di nutrienti grazie agli ingredienti naturali. È un’ottima scelta per chi cerca un dolce che accompagni le celebrazioni pasquali e soddisfi il palato senza essere eccessivamente pesante. Inoltre, con alcune varianti, può adattarsi anche a chi segue una dieta specifica.

FAQ

  • Qual è il segreto per una frolla che non si rompe?
    Utilizzare ingredienti freddi e non lavorare troppo l’impasto aiuta a mantenere la frolla integra durante la cottura.
  • Come si conserva la pastiera di Pasqua?
    La pastiera può essere conservata in frigorifero per alcuni giorni, coperta con pellicola trasparente per mantenere la freschezza.
  • Posso sostituire il burro nella ricetta della frolla?
    Sì, il burro può essere sostituito con margarina o altri grassi vegetali per una versione più leggera.

Non perdere l’occasione di portare sulla tua tavola una delle ricette più amate della tradizione napoletana! Segui questi passaggi e sorprendi i tuoi ospiti con una meravigliosa pastiera. Provala e condividi le tue impressioni nei commenti! 🍰

Share.

Leave A Reply