Un piatto ricco di sapori e colori, lo sformato di rigatoni ripieni è un must per chi ama la cucina italiana. Questa ricetta proposta da Andrea Mainardi durante il programma “É sempre mezzogiorno” porta in tavola un mix di ingredienti deliziosi, creando un’esperienza culinaria che conquisterà tutti. Perfetto per una cena in famiglia o per stupire gli amici, questo sformato è una vera e propria esplosione di gusto.
👉 Ti potrebbe interessare 👈

Sformato di rigatoni ripieni di Andrea Mainardi – É sempre mezzogiorno – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
40 minuti | 4-6 | 30 minuti | 1 ora e 10 minuti |
Sformato di rigatoni ripieni di Andrea Mainardi – É sempre mezzogiorno – Ingredienti
- 300 g di rigatoni
- 100 g di guanciale
- 1 melanzana
- 200 g di ricotta
- 80 g di formaggio grattugiato
- 500 g di passata di pomodoro
- 1 cipolla
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
- Basilico fresco
- Stracciatella per servire
Sformato di rigatoni ripieni di Andrea Mainardi – É sempre mezzogiorno – Procedimento
Iniziamo la preparazione tagliando il guanciale a strisce e rosolandolo in una padella calda senza aggiungere alcun condimento, fino a quando non diventa croccante. In un’altra pentola, facciamo soffriggere la cipolla affettata con abbondante burro, quindi uniamo la passata di pomodoro. Aggiungiamo basilico fresco, sale e pepe e lasciamo cuocere per circa venti minuti, mescolando di tanto in tanto.
Nel frattempo, prendiamo una melanzana e tagliamola a metà nel senso della lunghezza. Pratichiamo delle incisioni sulla polpa, condiamo con un filo d’olio, sale e aglio affettato, poi poniamola in forno preriscaldato a 160°C per circa quaranta minuti. Una volta cotta, estraiamo la polpa con un cucchiaio e frulliamola in un mixer insieme alla ricotta, un po’ di olio e formaggio grattugiato fino a ottenere una crema liscia; se necessario, aggiungiamo un po’ d’acqua per ottenere la consistenza desiderata.
Lessiamo i rigatoni in acqua salata, scolandoli quando mancano circa tre quarti del tempo di cottura. Riempiremo ogni rigatone con delle striscioline di guanciale rosolato e disporremo i rigatoni verticalmente in una tortiera, creando uno strato compatto. Spalmiamo sopra la crema di melanzane, facendo sì che penetri all’interno dei rigatoni. Copriamo con abbondante formaggio grattugiato e con la salsa di pomodoro preparata in precedenza. Infine, inforniamo a 180°C per trenta minuti.
Serviamo il nostro sformato con una generosa porzione di stracciatella, per un tocco finale cremoso e saporito.
Sformato di rigatoni ripieni di Andrea Mainardi – É sempre mezzogiorno – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere questo sformato ancora più ricco, puoi considerare l’aggiunta di altri ingredienti: cubetti di mozzarella possono dare una nota filante, mentre un mix di formaggi come il pecorino e la fontina potrebbero arricchire il sapore. Se desideri un tocco più vegetale, prova ad inserire spinaci o zucchine nella crema di melanzane. Infine, per chi ama i piatti piccanti, un pizzico di peperoncino nella salsa di pomodoro potrà apportare un’interessante variazione. Non dimenticare, inoltre, che questo sformato si presta bene a essere preparato in anticipo e riscaldato al momento del bisogno, rendendolo perfetto per le occasioni speciali.