La pappa al pomodoro è un piatto tradizionale della cucina toscana, che racconta la storia di ingredienti semplici trasformati in una delizia. Con l’aggiunta di un tocco innovativo da parte dello chef Federico Fusca, questa ricetta classica si arricchisce di sapori e tecniche moderne. Scopriamo insieme come preparare questa specialità, perfetta per l’estate e capace di conquistare il palato di tutti.
👉 Ti potrebbe interessare 👈

Pappa al pomodoro di Federico Fusca – É sempre mezzogiorno – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
10 minuti | 4 | 20 minuti | 30 minuti |
Pappa al pomodoro di Federico Fusca – É sempre mezzogiorno – Ingredienti
- 400 g di pomodori pelati
- 300 g di pane raffermo (non troppo secco)
- 3-4 spicchi d’aglio
- Basilico fresco q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- 200 ml di panna
- Parmigiano grattugiato q.b.
- Scarti di parmigiano per le cialde
Pappa al pomodoro di Federico Fusca – É sempre mezzogiorno – Procedimento
Iniziamo la preparazione della nostra pappa al pomodoro scaldando in una padella un generoso filo d’olio extra vergine d’oliva, insieme a qualche spicchio d’aglio leggermente schiacciato. Dopo aver profumato l’olio, uniamo i pomodori pelati, che dovremo “spappolare” con le mani, e aggiungiamo delle foglie di basilico fresco. Lasciamo cuocere il tutto a fuoco medio per circa 5 minuti.
Mentre il pomodoro cuoce, passiamo al pane raffermo: tagliamolo a dadini, facendo attenzione che non sia troppo secco. Quando il sugo di pomodoro ha raggiunto il giusto punto di cottura, aggiungiamo il pane nella padella e mescoliamo bene. Facciamo cuocere per circa 15 minuti, aggiungendo poca acqua bollente se necessario, fino a ottenere una consistenza cremosa ma rustica.
Per preparare la crema di parmigiano, scaldiamo la panna fino a raggiungere circa 75°. Una volta calda, spegniamo il fuoco e incorporiamo gradualmente il parmigiano grattugiato, mescolando finché il formaggio non si è completamente sciolto e amalgamato.
Per le cialde di parmigiano, utilizziamo gli scarti di formaggio: tagliamoli a dadini e disponiamoli su un piatto ricoperto da carta forno. Cuociamo nel microonde alla massima potenza per 3 minuti, fino a ottenere delle cialde croccanti.
Serviamo la pappa al pomodoro calda, guarnita con la crema di parmigiano e le cialde croccanti. Questo piatto rappresenta un’esplosione di sapori e una sinfonia di consistenze!
Pappa al pomodoro di Federico Fusca – É sempre mezzogiorno – Consigli e Varianti per la ricetta
Ci sono diverse varianti per personalizzare la tua pappa al pomodoro. Ecco alcuni suggerimenti:
– **Aggiungi proteine**: Puoi arricchire il piatto con dei cubetti di prosciutto crudo o di pancetta rosolata.
– **Variante vegetariana**: Aggiungi dei legumi come i ceci o i fagioli, che daranno una nota nutriente e sostanziosa.
– **Spezie**: Prova a incorporare un pizzico di peperoncino per un tocco piccante o dell’origano per un aroma mediterraneo.
– **Erbe fresche**: Aggiungi prezzemolo tritato o timo fresco per esaltare i sapori.
– **Varianti di pane**: Puoi usare pane di segale o integrale per un gusto più rustico.
Sperimenta con queste idee e rendi la tua pappa al pomodoro ancora più speciale e adatta ai tuoi gusti!