Se stai cercando un dolce leggero e sano, questo plumcake alle banane e semi di chia fa al caso tuo! Perfetto per una colazione nutriente o uno spuntino salutare durante la giornata, questa ricetta è non solo facile da preparare, ma anche incredibilmente deliziosa. Con sole 80 kcal a porzione, potrai gustarne un pezzo senza sensi di colpa. Inoltre, richiede solo 10 minuti di preparazione e 30 minuti di cottura, rendendolo ideale anche per chi ha poco tempo.

Tempo di preparazioneNumero di personeTempo di cotturaTempo totale
10 minuti830 minuti40 minuti

Ingredienti per il Plumcake alle Banane

  • 3 banane mature
  • 200 g di farina d’avena integrale
  • 50 g di semi di chia
  • 50 g di miele
  • 200 ml di latte vegetale (mandorla o soia)
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 50 ml di olio extravergine d’oliva

Preparazione del Plumcake

  1. Preriscalda il forno a 180°C e prepara uno stampo da plumcake rivestendolo con carta da forno.
  2. In una ciotola capiente, schiaccia le banane con una forchetta fino a ottenere un composto omogeneo.
  3. Aggiungi il miele, il latte vegetale e l’olio extravergine d’oliva, mescolando bene il tutto.
  4. In un’altra ciotola, unisci la farina d’avena integrale, i semi di chia, la cannella e il lievito per dolci.
  5. Incorpora gradualmente gli ingredienti secchi in quelli liquidi, mescolando fino a ottenere un impasto omogeneo.
  6. Versa l’impasto nello stampo e livellalo con una spatola.
  7. Cuoci in forno per 30 minuti, o fino a quando un coltello inserito al centro esce pulito.
  8. Lascia raffreddare prima di estrarre dal forno e servire.

Benefici della Ricetta

Questo plumcake è un’ottima opzione per chi desidera mantenere un’alimentazione equilibrata, in quanto è ricco di fibre grazie alla farina d’avena integrale e ai semi di chia. Inoltre, può essere un dessert con banana perfetto per chi segue una dieta vegana, essendo privo di burro e zuccheri raffinati. La cannella non solo aggiunge sapore, ma offre anche proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.

Varianti e Consigli

  • Versione light: Puoi sostituire il miele con un dolcificante naturale come lo sciroppo d’acero per ridurre le calorie ulteriormente.
  • Versione veloce: Se hai poco tempo, utilizza una miscela di farina pronta per dolci, risparmiando tempo nella preparazione degli ingredienti.
  • Versione gourmet: Aggiungi pezzetti di cioccolato fondente o frutta secca per arricchire ulteriormente il sapore del plumcake.

FAQ sul Plumcake alle Banane

Qui di seguito trovi alcune delle domande più comuni riguardanti questa ricetta.

Domanda: Quali sono gli ingredienti per un plumcake leggero?

Risposta: Gli ingredienti principali per un plumcake leggero includono banane mature, farina d’avena integrale, semi di chia, miele, latte vegetale e olio extravergine d’oliva.

Domanda: Come si conserva il plumcake per mantenerlo morbido?

Risposta: Per mantenere il plumcake morbido, conservalo in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Puoi anche avvolgerlo in pellicola trasparente.

Domanda: Posso sostituire il miele con un altro dolcificante nella ricetta?

Risposta: Sì, puoi sostituire il miele con sciroppo d’acero o un dolcificante a piacere. Ricorda di regolare le quantità a seconda della dolcezza desiderata.

Domanda: Quanto tempo ci vuole per cuocere un plumcake?

Risposta: In media, un plumcake cuoce in circa 30-40 minuti a 180°C, ma il tempo può variare a seconda delle dimensioni dello stampo e del forno utilizzato.

Domanda: È possibile fare un plumcake senza uova?

Risposta: Assolutamente! Questa ricetta è già vegana e non prevede l’utilizzo di uova, ma puoi anche utilizzare puree di frutta come sostituto in altre ricette di plumcake.

Non perderti l’occasione di provare questa ricetta sana e gustosa. Prepara il tuo plumcake alle banane e condividi la tua esperienza! Se ti è piaciuta, lascia un commento qui sotto e seguici per altre deliziose ricette!

Share.

Leave A Reply