La millefoglie di asparagi è un piatto raffinato e gustoso, perfetto per celebrare occasioni speciali come la Pasqua. Questa ricetta, proposta da Daniele Persegani nel programma “É sempre mezzogiorno”, combina la delicatezza della sfoglia con la freschezza degli asparagi e il sapore ricco della ricotta. Preparatevi a sorprendere i vostri ospiti con questo antipasto elegante e appetitoso!
👉 Ti potrebbe interessare 👈

Millefoglie di asparagi di Daniele Persegani – É sempre mezzogiorno – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo totale | 50 minuti |
Millefoglie di asparagi di Daniele Persegani – É sempre mezzogiorno – Ingredienti
- Asparagi
- Pasta sfoglia
- Burro
- Olio d’oliva
- Sale
- Pepe
- Ricotta
- Formaggio grattugiato
- Prezzemolo
- Uova (per il tuorlo sodo)
Millefoglie di asparagi di Daniele Persegani – É sempre mezzogiorno – Procedimento
Iniziate pulendo gli asparagi: eliminate la parte legnosa e utilizzate un pelapatate per rimuovere la buccia. Tagliate i gambi in pezzi più piccoli e fateli stufare in una padella con una noce di burro fino a quando non saranno teneri. Nel frattempo, sbollentate le punte degli asparagi per qualche minuto e ripassatele in padella con un filo d’olio, sale e pepe per insaporirle.
Prendete la pasta sfoglia e dividetela a metà, ottenendo così quattro rettangoli identici. Bucherellate ogni rettangolo con una forchetta, spennellateli con un uovo sbattuto e posizionateli su una teglia rivestita con carta forno. Coprite con un’altra teglia per evitare che si gonfino durante la cottura e infornate a 220°C per circa 15-20 minuti, finché non saranno dorati e croccanti.
Mentre la sfoglia cuoce, preparate la crema di ricotta: montate la ricotta con del formaggio grattugiato, aggiungendo lentamente l’olio d’oliva fino a ottenere una consistenza liscia. Aggiungete del prezzemolo tritato per dare freschezza al composto.
Quando la sfoglia sarà pronta, assemblate la millefoglie: ponete il primo rettangolo sul piatto, stendete uno strato di crema di ricotta, seguite con gli asparagi stufati e una spolverata di tuorlo sodo sbriciolato. Proseguite alternando gli strati fino ad esaurire tutti gli ingredienti, terminando con la crema di ricotta e le punte degli asparagi. È consigliato servire immediatamente, poiché la sfoglia potrebbe ammorbidirsi.
Millefoglie di asparagi di Daniele Persegani – É sempre mezzogiorno – Consigli e Varianti per la ricetta
Per variare la vostra millefoglie di asparagi, potete aggiungere dei pomodorini ciliegia per un tocco di colore e dolcezza. Un’alternativa interessante è sostituire la ricotta con del mascarpone per una crema ancora più ricca. Se desiderate un sapore affumicato, provate ad incorporare del prosciutto crudo o della pancetta croccante tra gli strati. Infine, per una nota di freschezza, potete guarnire il piatto con foglioline di menta o rucola prima di servire.