Il supplì di riso è una delle specialità della tradizione gastronomica italiana, in particolare di quella romana. Questi deliziosi bocconcini croccanti racchiudono un cuore filante che conquista ad ogni morso. La ricetta proposta da Sergio Barzetti durante la trasmissione “É sempre mezzogiorno” offre un’interpretazione gustosa e originale di questo piatto classico. Scopriamo insieme come realizzarli!
👉 Ti potrebbe interessare 👈

Supplì di riso con cuore filante di Sergio Barzetti – É sempre mezzogiorno – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 60 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo totale | 80 minuti |
Supplì di riso con cuore filante di Sergio Barzetti – É sempre mezzogiorno – Ingredienti
- 200 g di riso
- 100 g di salame a dadini
- 500 ml di brodo vegetale
- 50 g di piselli
- 50 g di formaggio grattugiato
- 1 noce di burro
- 4 uova di quaglia
- Farina di mais per la pastella
- Acqua per la pastella
- Gallette di riso e fiocchi di mais per la panatura
- Olio per friggere
- Sale e pepe q.b.
Supplì di riso con cuore filante di Sergio Barzetti – É sempre mezzogiorno – Procedimento
Inizia col rosolare il salame tagliato a cubetti in un tegame, senza aggiungere ulteriori grassi. Una volta che il salame comincia a dorarsi, incorpora il riso, lasciandolo tostare per alcuni minuti. A questo punto, versa il brodo vegetale caldo e continua la cottura del riso, aggiungendo i piselli, un trito di cerfoglio o prezzemolo, sale e pepe a piacere. Quando il riso è cotto al dente, manteca il tutto con il formaggio grattugiato e una noce di burro per un tocco cremoso.
Distendi il risotto su una teglia e fallo raffreddare completamente. Nel frattempo, prepara le uova di quaglia: immergile in acqua fredda e porta a ebollizione. Dopo un minuto dall’inizio del bollore, spegni il fuoco e lascia riposare le uova per un altro minuto prima di scolarle.
Prepara ora una pastella semplice mescolando farina di mais e acqua. Per la panatura, frulla le gallette di riso insieme ai fiocchi di mais fino ad ottenere una polvere fine. Prendi circa 100 g di risotto freddo, inserisci al centro un uovo di quaglia sodo e un pezzo di taleggio. Richiudi il riso attorno al ripieno, formando una pallina a forma di uovo. Passa i supplì nella pastella di mais e successivamente nella panatura croccante. Friggili in abbondante olio caldo fino a doratura e servili caldi, lasciando che il formaggio all’interno si sciolga deliziosamente.
Supplì di riso con cuore filante di Sergio Barzetti – É sempre mezzogiorno – Consigli e Varianti per la ricetta
Per personalizzare ulteriormente i tuoi supplì, puoi provare a sostituire il taleggio con altri formaggi a tua scelta, come mozzarella o scamorza, per un sapore differente. Un’altra variante gustosa consiste nell’aggiungere spezie come il curry o il peperoncino al risotto, per dare un tocco di esoticità al piatto. Puoi anche considerare l’opzione di cuocere i supplì al forno invece di friggerli, per una versione più leggera ma altrettanto golosa. Sperimenta anche con diverse farciture, come prosciutto cotto o verdure, per rendere i tuoi supplì unici e irresistibili!