I nidi di pane, tipici del sud Italia, rappresentano un piatto affascinante e creativo, perfetto per le festività come la Pasqua. Questi deliziosi lievitati, proposti da Fulvio Marino nel programma “É sempre mezzogiorno”, stupiscono con la loro forma unica e il gusto avvolgente. Prepararli è un’esperienza gratificante che permette di unire tradizione e innovazione, rendendo i vostri pasti ancora più speciali.

Nidi di pane di Fulvio Marino – É sempre mezzogiorno – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione1 ora e 15 minuti
Numero di Persone6
Tempo di cottura12 minuti
Tempo totale1 ora e 30 minuti

Nidi di pane di Fulvio Marino – É sempre mezzogiorno – Ingredienti

  • 400 g di farina
  • 100 g di semola
  • 10 g di lievito fresco
  • 250 ml di acqua (divisa in due parti)
  • 10 g di sale
  • 30 ml di olio d’oliva
  • 2 uova sode

Nidi di pane di Fulvio Marino – É sempre mezzogiorno – Procedimento

Per iniziare, in una ciotola capiente, unite la farina e la semola insieme al lievito fresco sbriciolato. Aggiungete anche circa 200 ml di acqua, mescolando con un cucchiaio fino a formare una pasta grezza. Quando l’impasto comincia a prendere forma, incorporate il sale e il restante acqua poco per volta, fino ad ottenere un composto omogeneo e consistente. A questo punto, aggiungete l’olio e lavorate l’impasto energicamente fino a completo assorbimento degli ingredienti. Coprite la ciotola con un panno e lasciate riposare a temperatura ambiente per circa un’ora.

Dopo il riposo, procedete a dividere l’impasto in sei porzioni uguali. Arrotondate ciascun panetto e disponeteli su una teglia foderata con carta da forno, assicurandovi di lasciarli ben distanziati. Coprite nuovamente e fate riposare per 15 minuti.

Prendete uno dei panetti e stendetelo formando un filoncino sottile. Avvolgetelo attorno a due uova sode, prestando attenzione a creare delle frange con un coltello o delle forbici sul corpo del nido. Potete anche intrecciare una parte dell’impasto per decorare a piacere. Ripetete questa operazione per gli altri panetti e, una volta completati, copriteli e lasciate riposare per un’altra ora.

Infine, spennellate delicatamente con dell’olio d’oliva e cuocete i nidi in un forno preriscaldato statico a 200°C per circa 12 minuti, o fino a doratura. Una volta cotti, sfornateli e serviteli caldi o a temperatura ambiente.

Nidi di pane di Fulvio Marino – É sempre mezzogiorno – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere i vostri nidi di pane ancora più speciali, potete considerare alcune varianti. Per un tocco gustativo in più, provate a incorporare spezie come rosmarino o origano nell’impasto. Un’alternativa interessante è quella di farcire i nidi con formaggi filanti o salumi prima di infornarli, creando così una cena sostanziosa e saporita. Inoltre, se volete dare un aspetto diverso, potete provare a fare delle piccole forme di animali o simboli pasquali al posto dei nidi tradizionali. Non abbiate paura di sperimentare e adattare la ricetta secondo i vostri gusti!

Share.

Leave A Reply