Se stai cercando un dolce tradizionale e ricco di sapori, la pastiera napoletana è sicuramente ciò che fa per te. Questo dolce tipico napoletano è perfetto per le festività pasquali, ma può essere gustato in qualsiasi momento dell’anno. Con una combinazione di ingredienti come farina 00, burro, ricotta e grano per pastiera, questa ricetta è un vero trionfo di gusto. In soli 30 minuti di preparazione e 60 minuti di cottura, potrai deliziare i tuoi ospiti con una torta dal sapore autentico e dalla consistenza cremosa. Scopriamo insieme come fare la pastiera napoletana all’amalfitana, una variante che stupirà tutti!
👉 Ti potrebbe interessare 👈

Tempo di Preparazione | Numero di Persone | Tempo di Cottura | Tempo Totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 8 persone | 60 minuti | 90 minuti |
Ingredienti
- 300 g di farina 00
- 150 g di burro freddo
- 250 g di zucchero
- 4 uova
- 400 g di ricotta
- 200 g di grano per pastiera già cotto
- 500 ml di latte
- 1 cucchiaino di cannella
- 250 g di crema pasticciera (fatta in casa o acquistata)
Preparazione
- Inizia preparando la base: in una ciotola, mescola la farina 00 con il burro a pezzetti fino a ottenere un composto sabbioso.
- Aggiungi lo zucchero, le uova e impasta fino a formare una frolla liscia. Avvolgila nella pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per 30 minuti.
- In un’altra ciotola, unisci la ricotta, il grano per pastiera, il latte, la cannella e la crema pasticciera. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
- Stendi la frolla su una superficie infarinata e rivesti uno stampo per crostate. Versa il ripieno di ricotta e grano sulla base.
- Coprire con un altro strato di frolla e cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 60 minuti, fino a doratura.
- Una volta cotta, lascia raffreddare la pastiera prima di servirla. Puoi decorarla con zucchero a velo per un tocco finale.
Benefici della Ricetta
La pastiera napoletana non è solo deliziosa, ma portatrice di una storia profonda legata alla tradizione pasquale. Grazie ai suoi ingredienti, rappresenta anche un dolce nutriente, perfetto per occasioni speciali. La crema pasticciera aggiunge una nota di cremosità che la rende ideale per chi cerca un dolce ricco ma non troppo pesante.
Varianti e Consigli
- Versione light: Sostituisci il burro con olio di oliva e riduci lo zucchero per un dolce meno calorico.
- Versione veloce: Utilizza una pasta frolla già pronta per risparmiare tempo.
- Versione gourmet: Aggiungi frutta candita o gocce di cioccolato fondente per un sapore unico.
Domande Frequenti (FAQ)
Quali sono gli ingredienti della pastiera napoletana?
Gli ingredienti principali della pastiera napoletana includono farina 00, burro, zucchero, uova, ricotta, grano per pastiera, latte, cannella e crema pasticciera.
Come si prepara la pastiera amalfitana?
La preparazione della pastiera amalfitana segue procedure simili a quella tradizionale, con l’aggiunta di aromi e ingredienti tipici della costiera amalfitana, come il limone.
Quanto tempo ci vuole per cuocere la pastiera?
In media, la pastiera cuoce in circa 60 minuti a 180°C, ma il tempo può variare a seconda delle dimensioni e dello spessore.
Posso conservare la pastiera nel frigorifero?
Sì, la pastiera si conserva bene in frigorifero per alcuni giorni. Assicurati di coprirla bene per mantenere la freschezza.
Come rendere la pastiera ancora più cremosa?
Per una pastiera super cremosa, prova ad aggiungere un po’ di panna fresca nella miscela di ricotta e grano.
Non ti resta che provare questa ricetta della pastiera napoletana! Prepara questo dolce straordinario e sorprendi amici e familiari. Non dimenticare di condividere le tue impressioni e varianti nei commenti!