Il tiramisù è un dolce italiano iconico, amato in tutto il mondo per la sua cremosità e il suo sapore avvolgente. La ricetta di Sal De Riso, celebre maestro della pasticceria campana, offre una versione che conquista i palati fin dal primo morso. Questo dolce non è solo un dessert, ma un vero e proprio simbolo di convivialità e festa, perfetto per ogni occasione speciale. Scopriamo insieme come prepararlo con ingredienti semplici ma di alta qualità.
👉 Ti potrebbe interessare 👈

Tiramisù di Sal De Riso – É sempre mezzogiorno – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 8 | 12 minuti | Circa 1 ora |
Tiramisù di Sal De Riso – É sempre mezzogiorno – Ingredienti
- 250 g di mascarpone
- 500 ml di panna fresca liquida
- 150 g di zucchero
- 4 tuorli d’uovo
- 200 g di savoiardi
- caffè zuccherato q.b.
- cacao amaro in polvere per spolverizzare
- 25 g di gelatina in fogli
- marsala q.b. (opzionale)
- succo di limone
Tiramisù di Sal De Riso – É sempre mezzogiorno – Procedimento
Iniziamo preparando il mascarpone: se desiderate, potete farlo in casa portando a ebollizione la panna. Quando sta per raggiungere il bollore, aggiungete l’acido citrico o il succo di limone e mescolate. Lasciate cuocere per pochi secondi, quindi spegnete il fuoco e mettete a raffreddare in frigorifero.
Per i savoiardi, montate gli albumi con qualche goccia di succo di limone e zucchero fino ad ottenere una meringa lucida. Incorporate delicatamente i tuorli sbattuti a filo, continuando a montare. Setacciate la farina, l’amido di mais e il lievito, unendo poi le polveri al composto di uova. Mettete l’impasto in una sacca da pasticcere con bocchetta liscia e formate dei dischi di savoiardo su due teglie da 20 cm, spolverizzandoli con zucchero semolato. Cuocete in forno statico a 180° per circa 12 minuti.
Passiamo ora alla crema: montate il mascarpone con la panna e lo zucchero, aromatizzando con un po’ di marsala. Separatamente, cuocete i tuorli con lo zucchero a bagnomaria fino ad ottenere un composto chiaro e denso. Aggiungete la gelatina reidratata e sciolta in acqua calda e, quando tutto è ben amalgamato, unite il composto alla crema di mascarpone e panna, mescolando gentilmente.
A questo punto, iniziamo a comporre il tiramisù. All’interno di una tortiera, versate un primo strato di crema, adagiate sopra un disco di savoiardo inzuppato nel caffè zuccherato, coprite con altro strato di crema e spolverate con cacao amaro. Ripetete il procedimento fino a esaurire gli ingredienti, terminando con un disco di savoiardo inzuppato. Riponete in freezer per congelare.
Una volta che il dolce si sarà solidificato, sformatelo, capovolgendolo su un piatto e versatevi sopra una glassa tiepida. Terminate con una spolverata di cacao e decorate a piacere.
Tiramisù di Sal De Riso – É sempre mezzogiorno – Consigli e Varianti per la ricetta
Per dare un tocco personale al vostro tiramisù, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, sostituendo il caffè classico con del tè matcha per una versione più originale. In alternativa, potete aggiungere dei pezzetti di frutta fresca, come fragole o pesche, per un sapore più fresco e estivo. Un’altra idea potrebbe essere quella di arricchire la crema con del cioccolato fondente fuso o della nutella per un dessert ancora più goloso. Non dimenticate di provare la variante vegana utilizzando un mascarpone a base vegetale e sostituendo le uova con puree di frutta!