Se desideri preparare un piatto delizioso e soddisfacente, il polpettone alla vecchia maniera è proprio ciò che fa per te! Questa ricetta tradizionale combina sapori ricchi e ingredienti semplici, rendendolo perfetto sia come piatto principale per una cena in famiglia che come antipasto nei pranzi delle festività. Con appena 300 calorie a porzione, è un’opzione leggera che non compromette il gusto e può essere preparata in circa 20 minuti, seguita da 1 ora di cottura al forno.

Tempo di PreparazioneNumero di PersoneTempo di CotturaTempo Totale
20 minuti61 ora1 ora e 20 minuti

Ingredienti

  • 500 g di carne macinata di vitello
  • 3 uova sode
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • 2 fette di pane raffermo
  • Nutriamo con olio extravergine d’oliva a piacere
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • Farina q.b. per infarinare
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

  1. Inizia ammorbidendo le fette di pane raffermo nell’acqua. Una volta ammorbidite, strizzale bene e mettile in una ciotola insieme alla carne macinata di vitello.
  2. Aggiungi le uova sode tritate, il parmigiano grattugiato, il sale e il pepe. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
  3. Prendi un foglio di pellicola trasparente e stendi il composto di carne su di esso, formando un rettangolo di circa 2 cm di spessore.
  4. Posiziona le uova sode lungo il centro e arrotola il polpettone aiutandoti con la pellicola trasparente. Sigilla bene i bordi.
  5. Infine, infarina leggermente il polpettone all’esterno e rosolalo in una padella con olio extravergine d’oliva, girandolo fino a doratura.
  6. Trasferisci il polpettone in una teglia, aggiungi il vino bianco e inforna a 180°C per circa 1 ora, bagnando di tanto in tanto con il sugo di cottura.

Benefici della Ricetta

Questo polpettone è una ricetta versatile e salutare, perfetta per una dieta equilibrata. Grazie alla carne di vitello magra e alle uova, apporta proteine e nutrienti fondamentali. Inoltre, può essere un’ottima soluzione per utilizzare gli avanzi di carne, trasformando un pasto in un piatto gourmet, perfetto per occasioni speciali e pasti in famiglia.

Varianti e Consigli

  • Versione light: sostituisci la carne di vitello con pollo o tacchino per una versione più leggera.
  • Versione veloce: utilizza carne macinata già pronta e salta il passaggio di ammollo del pane per risparmiare tempo.
  • Versione gourmet: puoi aggiungere funghi trifolati o spezie aromatiche per un tocco raffinato.

FAQ

Domanda: Quali sono gli ingredienti per il polpettone?
Risposta: Gli ingredienti principali per il polpettone sono carne macinata di vitello, uova sode, parmigiano grattugiato, pane raffermo, vino bianco secco, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.

Domanda: Come si conserva il polpettone avanzato?
Risposta: Il polpettone avanzato può essere conservato in frigorifero in un contenitore ermetico per 2-3 giorni, oppure congelato per un massimo di 2 mesi.

Domanda: Posso usare carne diversa per il polpettone?
Risposta: Assolutamente! Puoi utilizzare carne di manzo, pollo o anche un mix di carni per diversificare il sapore e la consistenza del tuo polpettone.

Ora che conosci tutti i segreti per preparare un delizioso polpettone tradizionale, non ti resta che mettere le mani in pasta e stupire amici e familiari con questa specialità della cucina italiana! Buon appetito!

Share.

Leave A Reply