I nodini di pane di Fulvio Marino catturano l’attenzione non solo per la loro forma accattivante, ma anche per il loro sapore delizioso. Ideali da servire come stuzzichino o come accompagnamento a un pranzo conviviale, sono un vero e proprio must per chi ama il pane fresco e fatto in casa. Scopriamo insieme come realizzarli passo dopo passo, per stupire i nostri ospiti con una ricetta semplice ma d’effetto.
👉 Ti potrebbe interessare 👈

Nodini di pane di Fulvio Marino – É sempre mezzogiorno – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo totale | 50 minuti |
Nodini di pane di Fulvio Marino – É sempre mezzogiorno – Ingredienti
- Farina 0
- Acqua (a temperatura ambiente)
- Lievito fresco
- Sale
- Olio d’oliva
Nodini di pane di Fulvio Marino – É sempre mezzogiorno – Procedimento
Per iniziare, prendete una ciotola e versatevi la farina 0. Aggiungete una buona parte dell’acqua, mescolando con un cucchiaio fino a ottenere un composto grezzo. Lasciate riposare questo mix per circa trenta minuti; questo passaggio aiuta a sviluppare il glutine e migliora la consistenza finale del pane.
Dopo il periodo di riposo, sbriciolate il lievito fresco sopra la massa farinosa e unite un ulteriore po’ d’acqua. Iniziate a impastare: dovrete lavorare l’impasto fino a quando il lievito non si sarà completamente incorporato. Successivamente, aggiungete il sale e l’acqua rimanente, continuando a impastare fino ad avere un composto liscio ed omogeneo.
A questo punto, versate l’olio d’oliva e continuate a lavorare fino a che non sarà assorbito. Una volta terminato, lasciate lievitare l’impasto in un luogo tiepido, coperto da un panno, per permettere che raddoppi di volume, di solito ci vorranno circa un paio d’ore.
Quando l’impasto è pronto, prendete delle piccole porzioni e formate dei nodini. Posizionateli su una teglia rivestita di carta da forno e lasciateli nuovamente lievitare per un’altra ora. Infine, cuoceteli in forno preriscaldato a 220°C per circa 20 minuti, o fino a quando non saranno dorati e croccanti.
Nodini di pane di Fulvio Marino – É sempre mezzogiorno – Consigli e Varianti per la ricetta
Per variare la ricetta dei nodini di pane, potete provare a sostituire parte della farina 0 con farine integrali o addirittura con farine di cereali diversi, come farro o segale, per un sapore più rustico. Un’altra idea è quella di arricchire l’impasto con erbe aromatiche fresche come rosmarino, timo o origano, o ancora con semi di sesamo o di papavero per una finitura croccante e aromatica. Per conferire un tocco dolce, valutate di aggiungere un pizzico di zucchero o di miele nell’impasto, facendoli diventare perfetti anche per colazione, magari accompagnati da marmellata o miele. Con queste varianti, i vostri nodini di pane diventeranno ancora più speciali!