I fiori di zucca ripieni sono un piatto iconico della cucina italiana, soprattutto nella tradizione napoletana. Questi delicati fiori, che si prestano a essere farciti con una varietà di ingredienti, diventano irresistibili quando vengono fritti in una pastella leggera e croccante. La ricetta proposta da Antonio Paolino nella trasmissione “É sempre mezzogiorno” è un’ottima occasione per scoprire come preparare un piatto che conquista il palato di tutti. Vediamo insieme come realizzarli in casa.
👉 Ti potrebbe interessare 👈

Fiori di zucca ripieni di Antonio Paolino – É sempre mezzogiorno – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 15 minuti |
Tempo totale | 45 minuti |
Fiori di zucca ripieni di Antonio Paolino – É sempre mezzogiorno – Ingredienti
- Fiori di zucca freschi
- Patate lesse
- 1 uovo
- Caciocavallo grattugiato
- Formaggio grattugiato (a piacere)
- Prezzemolo fresco tritato
- Scorza di limone grattugiata
- Sale e pepe q.b.
- Farina
- Amido di mais
- Acqua frizzante fredda
- Olio per friggere
- Foglie di lattuga
- Filetti di acciuga sott’olio
- Succo di limone
Fiori di zucca ripieni di Antonio Paolino – É sempre mezzogiorno – Procedimento
Iniziamo la preparazione della ricetta con il ripieno: in una ciotola, schiacciamo le patate lessate e unitevi l’uovo, il caciocavallo e il formaggio grattugiati, il prezzemolo fresco tritato, la scorza di limone, sale e pepe a vostro piacere. Mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo e saporito.
Successivamente, dedicatevi ai fiori di zucca: puliteli con attenzione, rimuovendo il pistillo e lavandoli delicatamente. Una volta puliti, farciteli con il ripieno di patate preparato in precedenza, assicurandovi di non riempirli eccessivamente per evitare fuoriuscite durante la cottura.
Per la pastella, unite in un’altra ciotola la farina e l’amido di mais, quindi incorporate lentamente l’acqua frizzante fredda, mescolando con una frusta fino ad ottenere una consistenza liscia e fluida. Lasciate riposare la pastella in frigorifero per circa 30 minuti; questo passaggio è fondamentale per garantire che risulti leggera e croccante.
Quando siete pronti per friggere, scaldate abbondante olio in una padella profonda. Immergete i fiori di zucca farciti nella pastella, assicurandovi che siano ben rivestiti, e poi tuffateli nell’olio caldo. Friggete fino a quando non saranno dorati e croccanti, quindi scolateli su carta assorbente.
Per preparare un contorno fresco, mescolate in una ciotola il succo di limone con l’olio extravergine d’oliva e i filetti di acciuga sott’olio, creando una salsa saporita. Condite le foglie di lattuga con questa emulsione e servitele accanto ai fiori di zucca fritti.
Fiori di zucca ripieni di Antonio Paolino – É sempre mezzogiorno – Consigli e Varianti per la ricetta
Se desiderate personalizzare ulteriormente la ricetta, potete provare a sostituire il ripieno di patate con altri ingredienti, come ricotta o pesto, per dare un tocco diverso al piatto. Un’altra variante interessante è quella di aggiungere olive nere tritate al ripieno, per un sapore più intenso. Per chi volesse un’alternativa più leggera, è possibile cuocere i fiori di zucca in forno invece di friggerli, utilizzando un filo d’olio per garantire una consistenza dorata. Sperimentate e trovate la vostra combinazione preferita!