Le alici in agrodolce sono una deliziosa preparazione che unisce la freschezza del pesce con un sapore agrodolce irresistibile. Questa ricetta, presentata da Daniele Persegani nel programma “É sempre mezzogiorno”, è perfetta per un antipasto o un secondo piatto. La combinazione di ingredienti semplici ma di qualità permette di ottenere un piatto dal profumo avvolgente e dal gusto autentico, ideale per sorprendere i vostri ospiti.
👉 Ti potrebbe interessare 👈

Alici in agrodolce di Daniele Persegani – É sempre mezzogiorno – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 20 minuti |
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Tempo totale | 50 minuti |
Alici in agrodolce di Daniele Persegani – É sempre mezzogiorno – Ingredienti
- 600 g di alici fresche
- 1 cipolla rossa
- 2 cucchiai di zucchero
- 100 ml di aceto di vino bianco
- Pangrattato q.b.
- Olio di semi per frittura
- Sale q.b.
Alici in agrodolce di Daniele Persegani – É sempre mezzogiorno – Procedimento
Iniziate la preparazione delle alici pulendole accuratamente e sfilettandole, assicurandovi di rimuovere tutte le lische. Una volta pronte, passate i filetti di alici nel pangrattato, premendo bene affinché il pane aderisca alla carne. Scaldate abbondante olio di semi in una padella profonda e, quando sarà ben caldo, immergetevi i filetti di alici impanati. Friggeteli fino a ottenere una doratura uniforme e croccante, quindi scolateli su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Nel frattempo, dedicatevi alla preparazione della cipolla in agrodolce. Affettate sottilmente la cipolla rossa e fatela appassire in una padella con un filo d’olio. Quando sarà morbida e traslucida, aggiungete lo zucchero e l’aceto di vino bianco. Alzate la fiamma e lasciate cuocere per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto fino a ottenere una consistenza sciropposa.
Per servire, disponete i filetti di alici fritti su un piatto da portata e completate la preparazione con la cipolla in agrodolce, creando degli strati alternati per un effetto scenografico. Questo piatto si presta a essere preparato in anticipo e gustato anche freddo, rendendolo ideale per un pranzo estivo o una cena tra amici.
Alici in agrodolce di Daniele Persegani – É sempre mezzogiorno – Consigli e Varianti per la ricetta
Per dare un tocco personale alla ricetta, potete provare alcune varianti: sostituire le alici con altri pesci azzurri come sardine o sgombri, che offrono un sapore diverso ma altrettanto delizioso. Un’altra idea è aggiungere delle erbe aromatiche, come prezzemolo o origano, alla frittura per arricchire ulteriormente il piatto. Se desiderate un gusto più intenso, potete marinare le alici in un mix di limone e spezie prima della panatura. Infine, per un tocco di freschezza, servite le alici in agrodolce con delle fette di limone o accompagnate da una salsa allo yogurt. Provateli e lasciate che il vostro palato si sorprenda!