La Pasqua si avvicina e con essa l’incredibile opportunità di abbellire la nostra tavola con dolci originali e gustosi. Tra le delizie che possiamo preparare, i biscotti colombine di Natalia Cattelani si rivelano perfetti per l’occasione. Questi biscotti, non solo hanno una forma graziosa, ma possiedono anche un sapore unico e inconfondibile, perfetti per un pranzo festivo o per sorprendere ospiti e parenti. Con ingredienti semplici e un procedimento alla portata di tutti, vediamo insieme come realizzarli.

Biscotti Colombine di Natalia Cattelani – É sempre mezzogiorno – Informazioni ricetta

Tempo di preparazioneNumero di PersoneTempo di cotturaTempo totale
30 minuti18 biscotti20 minuti (forno statico)/ 15 minuti (forno ventilato)50 minuti

Biscotti Colombine di Natalia Cattelani – É sempre mezzogiorno – Ingredienti

  • 500 g di farina
  • 200 g di burro a temperatura ambiente
  • 150 g di zucchero a velo
  • 1 uovo
  • 150 g di yogurt bianco
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 80 g di amaretti in polvere (opzionale, sostituibili con farina 00 o di mandorle)
  • Scorze di arancia candita tritate (o gocce di cioccolato, a piacere)
  • Ingredienti per la glassa:
  • 100 g di mandorle
  • 150 g di zucchero a velo
  • 1 albume
  • Un aroma di fiori d’arancio

Biscotti Colombine di Natalia Cattelani – É sempre mezzogiorno – Procedimento

Iniziamo preparando la glassa: poniamo le mandorle insieme allo zucchero a velo nel mixer e frulliamo fino a ottenere una polvere fine. Aggiungiamo poi l’albume e l’aroma di fiori d’arancio, continuando a frullare fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.

Passiamo quindi alla preparazione dell’impasto: in una ciotola, mescoliamo la farina con il burro tagliato a pezzetti, fino a ottenere un composto sabbioso. Uniamo lo zucchero a velo e il lievito, amalgamando bene. A questo punto, incorporiamo lo yogurt, l’uovo e gli amaretti in polvere (se decidiamo di non utilizzarli, possiamo aggiungere altra farina). Non dimentichiamo di unire le scorze d’arancia candita finemente tritate o, se preferiamo, delle gocce di cioccolato. Mescoliamo fino a formare un panetto liscio; non è necessario lasciarlo riposare.

Dividiamo ora il composto in 18 porzioni uguali, ognuna di circa 40 grammi. Arrotoliamo ciascun pezzo a forma di serpentello e dividiamolo in due parti, una più corta dell’altra. La parte più corta servirà per creare le ali della colombina, da posizionare sulla parte centrale del corpo. Se desideriamo, possiamo incidere la coda per darle un aspetto ancora più realistico.

Disponiamo i biscotti su una teglia rivestita di carta forno e spennelliamoli con la glassa preparata in precedenza. Spolverizziamo con granella di zucchero e inforniamo in forno statico a 180° per 20 minuti, oppure a 160° in forno ventilato per 15 minuti, fino a doratura.

Biscotti Colombine di Natalia Cattelani – É sempre mezzogiorno – Consigli e Varianti per la ricetta

Questi biscotti colombine possono essere personalizzati in diversi modi! Ecco alcune idee:
– Sostituire le scorze d’arancia candita con scorze di limone per un gusto fresco e agrumato.
– Includere spezie come la cannella o la vaniglia nell’impasto per un aroma avvolgente.
– Utilizzare cioccolato fondente o bianco al posto delle gocce di cioccolato per variare la dolcezza e il gusto.
– Preparare una variante vegana sostituendo l’uovo con un purè di banana o un mix di acqua e semi di lino.
– Per una glassa alternativa, provare a decorare con cioccolato fuso invece della glassa alle mandorle.

Questi semplici suggerimenti permetteranno di adattare la ricetta alle vostre preferenze, rendendo i biscotti colombine ancora più speciali e personalizzati. Buona preparazione e buona Pasqua!

Share.

Leave A Reply