Se sei un amante dei dolci italiani, non puoi perderti la ricetta dei cannoli siciliani! Questo dolce tipico italiano è famoso per la sua croccante cialda fritta e il suo ricco ripieno di ricotta. Perfetto per ogni occasione, i cannoli possono essere preparati anche in casa, portando un pezzetto di Sicilia direttamente sulla tua tavola. In questo articolo, scoprirai come fare i cannoli siciliani in modo semplice e veloce, mantenendo un occhio sulle calorie e sulla leggerezza del piatto.
👉 Ti potrebbe interessare 👈

Tempo di Preparazione | Numero di Persone | Tempo di Cottura | Tempo Totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 4 persone | 15 minuti | 45 minuti |
Ingredienti
- 250 g di ricotta di pecora
- 100 g di zucchero a velo
- 200 g di farina 00
- 50 g di burro
- 1 uovo
- 1 cucchiaio di marsala
- Olio per friggere
- Gocce di cioccolato (opzionale)
- Pistacchi tritati per decorare (opzionale)
Preparazione
- Inizia preparando la cialda: in una ciotola, mescola la farina, il burro, l’uovo e il marsala fino a ottenere un impasto omogeneo.
- Lascia riposare l’impasto per circa 30 minuti avvolto nella pellicola trasparente.
- Stendi l’impasto su una superficie infarinata e ritaglia dei dischi di circa 10 cm di diametro.
- Avvolgi i dischi attorno a dei tubi di metallo e friggi in olio caldo fino a doratura.
- Per il ripieno, setaccia la ricotta di pecora e mescolala con lo zucchero a velo fino a creare un composto cremoso. Aggiungi le gocce di cioccolato se desideri.
- Quando le cialde sono fredde, rimuovi i tubi e riempi le cialde con la crema di ricotta.
- Decora i cannoli con pistacchi tritati e servi immediatamente.
Benefici della Ricetta
I cannoli siciliani non sono solo un dolce delizioso, ma possono anche essere una scelta più leggera e sana se preparati con ingredienti freschi e genuini. La ricotta è una fonte di proteine e calcio, rendendo questo dolce un’opzione intelligente se gustato con moderazione.
Varianti e Consigli
- Versione light: Sostituisci la ricotta di pecora con ricotta light per ridurre le calorie.
- Versione veloce: Utilizza cialde pronte per un risparmio di tempo in cucina.
- Versione gourmet: Prova a usare ingredienti premium, come cioccolato fondente di alta qualità o una spruzzata di liquore all’arancia nel ripieno.
Domande Frequenti
Come si preparano i cannoli siciliani?
I cannoli siciliani si preparano creando la cialda fritta e unendo un ripieno ricco di ricotta. Segui le istruzioni sopra e otterrai dei dolci deliziosi!
Qual è il segreto per una cialda perfetta?
Il segreto per una cialda perfetta è stendere l’impasto sottile e friggere in olio caldo fino a doratura. Inoltre, l’uso di tubi di metallo aiuta a mantenere la forma durante la frittura.
Posso usare la ricotta di mucca per i cannoli?
Sì, puoi usare la ricotta di mucca, ma la ricotta di pecora è tradizionalmente preferita per il suo sapore intenso.
Quali sono le varianti più famose dei cannoli?
Le varianti più famose includono i cannoli al cioccolato, con ripieno di frutta secca, e i cannoli con crema di pistacchio.
Come posso conservare i cannoli dopo averli preparati?
I cannoli sono migliori se gustati immediatamente, ma puoi conservare le cialde e il ripieno separati in frigorifero per un massimo di due giorni. Uniscili solo poco prima di servire per mantenere la croccantezza.
Ora che conosci la ricetta dei cannoli siciliani, non ti resta che metterti ai fornelli! Condividi questa ricetta con amici e familiari e sorprendi tutti con un dolce autentico e irresistibile!