Se stai cercando un dessert che conquisti il tuo palato e sorprenda i tuoi ospiti, la cheesecake rovesciata proposta da Daniele Persegani è sicuramente la scelta perfetta. Questo delicato dolce, che combina la cremosità del mascarpone con un tocco di cioccolato e fresche fragole, si prepara senza cottura, rendendolo ideale per ogni occasione, anche per chi non ha molta dimestichezza in cucina. Scopriamo insieme come realizzarlo!

Cheesecake rovesciata di Daniele Persegani – É sempre mezzogiorno – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione30 minuti
Numero di persone8
Tempo di cotturaNessuno
Tempo totale2 ore

Cheesecake rovesciata di Daniele Persegani – É sempre mezzogiorno – Ingredienti

  • 200 g di biscotti secchi
  • 100 g di burro fuso
  • 1 pizzico di cannella
  • 250 g di ricotta
  • 250 g di mascarpone
  • 100 g di zucchero
  • 1 bicchierino di rum (o altro liquore a piacere)
  • 30 g di cacao amaro in polvere
  • 200 ml di panna liquida
  • 10 g di gelatina in fogli
  • 100 g di gocce di cioccolato
  • 500 g di fragole
  • 2 cucchiai di zucchero (per le fragole)
  • Succo di mezzo limone

Cheesecake rovesciata di Daniele Persegani – É sempre mezzogiorno – Procedimento

Iniziamo preparando la base della cheesecake: sbriciola finemente i biscotti secchi, fino a ridurli in una consistenza simile alla farina. Unisci il burro fuso e un pizzico di cannella, mescolando bene per amalgamare il tutto. Trasferisci questo composto in una tortiera rivestita di carta forno, compattando con le mani o un cucchiaio. Una volta pronta, metti la base in frigorifero per farla indurire.

Passiamo ora alla preparazione della crema: in una ciotola, unisci la ricotta e lavorala con una frusta fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungi il rum e lo zucchero, continuando a mescolare fino a sciogliere completamente quest’ultimo. Integra il mascarpone, il cacao amaro e mezzo bicchiere di panna liquida, amalgamando finché la crema non risulta setosa. A questo punto, sciogli la gelatina precedentemente ammollata in acqua, scolata e scaldata su fuoco basso, e incorpora anche le gocce di cioccolato. Mescola nuovamente.

Rimuovi la base di biscotti dal frigorifero e distribuisci la crema al cioccolato sopra. Livella bene la superficie e riponi nuovamente in frigorifero per far rapprendere la cheesecake.

Mentre aspetti che la crema si solidifichi, occupati delle fragole: lavale, tagliale a dadini e mettile in una padella con lo zucchero e il succo di mezzo limone. Porta il tutto a ebollizione, poi spegni il fuoco e aggiungi la gelatina precedentemente sciolta. Mescola e lascia intiepidire per qualche minuto.

Versa le fragole ancora tiepide sulla cheesecake ormai fredda e rimetti in frigorifero per completare il raffreddamento. Una volta che la cheesecake si sarà ben rassodata, capovolgila delicatamente su un piatto da portata. Per guarnire, decora con della panna montata, fragole fresche e un filo di cioccolato fuso.

Cheesecake rovesciata di Daniele Persegani – É sempre mezzogiorno – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere questa cheesecake ancora più interessante, puoi considerare alcune varianti. Ad esempio, sostituisci le fragole con altra frutta di stagione come mirtilli o kiwi per un tocco di freschezza differente. Se desideri un sapore più intenso, prova a incorporare un po’ di caffè nella crema. Inoltre, per una croccantezza extra, puoi arricchire la base di biscotti con della frutta secca tritata o dei cereali. Infine, per un effetto visivo suggestivo, potresti utilizzare uno stampo con fondo removibile per ottenere bordi ben definiti e decorare con scaglie di cioccolato fondente. Buon divertimento in cucina!

Share.

Leave A Reply