Una delle ricette più deliziose che possiamo preparare per le festività è senza dubbio la crostata di crema e amarene. Questa versione, proposta da Antonio Paolino durante il programma “É sempre mezzogiorno”, unisce la fragranza della frolla al gusto ricco della crema e alla dolcezza delle amarene sciroppate. Scopriamo insieme come realizzare questo dessert campano che conquisterà tutti.
👉 Ti potrebbe interessare 👈

Crostata crema e amarene di Antonio Paolino – É sempre mezzogiorno – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
60 minuti | 8 | 45 minuti | 1 ora e 45 minuti |
Crostata crema e amarene di Antonio Paolino – É sempre mezzogiorno – Ingredienti
- Per la frolla:
- Farina
- Burro morbido
- Scorza di limone grattugiata
- Zucchero a velo
- 1 uovo intero
- 2 tuorli
- Per la crema:
- Latte
- Vaniglia
- Tuorli d’uovo
- Zucchero
- Amidi (come fecola o maizena)
- Cioccolato fondente
- Amarene sciroppate per la decorazione
Crostata crema e amarene di Antonio Paolino – É sempre mezzogiorno – Procedimento
Iniziamo a preparare la crema. Mettiamo a scaldare il latte in un pentolino insieme alla vaniglia. In un altro recipiente, sbattiamo i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro. Aggiungiamo gli amidi e mescoliamo bene per assicurare che non si formino grumi. Una volta che il latte è caldo, versiamolo lentamente sul composto di tuorli, mescolando continuamente per evitare che si rapprendano. Rimettiamo il tutto sul fuoco e, mescolando costantemente, facciamo addensare la crema.
Dividiamo la crema ottenuta in due parti: una rimarrà al naturale, mentre all’altra aggiungiamo il cioccolato fondente tritato, mescolando finché non si scioglie completamente. Trasferiamo entrambe le creme in contenitori separati, copriamo con pellicola a contatto e lasciamo raffreddare in frigorifero.
Passiamo alla preparazione della frolla. Lavoriamo la farina con il burro morbido tagliato a pezzetti, fino a ottenere un composto sabbioso. Profumiamo con la scorza di limone grattugiata e aggiungiamo lo zucchero a velo, l’uovo intero e i tuorli. Impastiamo fino a formare un panetto omogeneo. Avvolgiamo il panetto nella pellicola e lasciamo riposare in frigorifero per mezz’ora.
Una volta che la frolla ha riposato, stendiamola su una superficie infarinata fino a raggiungere uno spessore di circa mezzo centimetro. Utilizziamo questa base per foderare una tortiera a cerniera, prestando attenzione a coprire bene il fondo e i bordi. Bucherelliamo il fondo con una forchetta per evitare che si gonfi durante la cottura.
Distribuiamo la crema al cioccolato sul fondo, seguita dalla crema gialla e, infine, dalle amarene sciroppate che daranno un tocco di freschezza. Con l’eccesso di frolla, stendiamo un altro strato per coprire il ripieno, facendo attenzione a sigillare bene i bordi. Bucherelliamo anche la parte superiore e inforniamo in un forno statico già caldo a 170°C per circa 45 minuti, finché la crostata non sarà dorata e profumata.
Crostata crema e amarene di Antonio Paolino – É sempre mezzogiorno – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere questa crostata ancora più personale, potete considerare alcune varianti. Innanzitutto, potete sostituire le amarene sciroppate con frutti di bosco freschi o altre marmellate, come quella di albicocche, per un sapore diverso. Se amate i sapori più decisi, provate ad aggiungere alla crema un pizzico di cannella o di limoncello, per un aroma avvolgente. Infine, per una versione più leggera, potete utilizzare una crema pasticcera a base di latte vegetale e zucchero di canna, per un dolce sempre gustoso ma più salutare. Buon divertimento in cucina!