La Pasqua è un momento di festa e convivialità, e tra le tradizioni culinarie non possono mancare i dolci tipici come la pastiera napoletana e la colomba pasquale. Se stai cercando una ricetta che possa conquistare il palato di tutti, questa è l’occasione perfetta! Preparare un dolce di Pasqua sano e gustoso in poco tempo è possibile, anche per chi deve seguire diete specifiche, come quella senza glutine o senza lattosio. Scopriamo insieme come realizzare una deliziosa colomba pasquale veloce! La ricetta richiede solo 30 minuti di preparazione e offre un risultato leggero, ideale per la tua tavola pasquale.
👉 Ti potrebbe interessare 👈

Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 8 | 40 minuti | 1 ora e 10 minuti |
Ingredienti
- 500g di farina senza glutine (per una ricetta per celiaci)
- 200g di zucchero
- 150ml di latte (oppure latte vegetale per una ricetta senza lattosio)
- 3 uova
- 100g di burro fuso
- 16g di lievito di birra
- Scorza di limone grattugiata
- 200g di gocce di cioccolato fondente
- Un pizzico di sale
Preparazione
- Inizia sciogliendo il lievito nel latte tiepido e lasciatelo riposare per circa 10 minuti.
- In una ciotola capiente, mescola la farina, lo zucchero e il sale.
- Aggiungi il burro fuso, le uova e il lievito sciolto nella farina. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
- Incorpora la scorza di limone e le gocce di cioccolato fondente.
- Versa il composto nello stampo a forma di colomba.
- Lascia lievitare per circa 30 minuti in un luogo caldo.
- Preriscalda il forno a 180°C e cuoci la colomba per circa 40 minuti, finché non risulta dorata.
Benefici della Ricetta
Questa colomba pasquale è perfetta per chi desidera gustare un dolce tradizionale senza rinunciare alla leggerezza e alla salute. È una ottima scelta per chi deve seguire una dieta per celiaci o senza lattosio, senza compromettere il sapore. Inoltre, grazie alla presenza delle gocce di cioccolato fondente, offre una dolcezza equilibrata e un gusto avvolgente, ideale per festeggiare con amici e familiari.
Varianti e Consigli
- Versione light: Puoi sostituire il burro con olio di cocco per un’opzione più leggera.
- Versione veloce: Utilizza un lievito istantaneo per abbreviare il tempo di preparazione.
- Versione gourmet: Aggiungi frutta secca o aromi come la vaniglia per dare un tocco speciale alla tua colomba.
FAQ
Domanda: Quali sono i dolci tradizionali di Pasqua?
Risposta: Tra i dolci tradizionali di Pasqua, troviamo la pastiera napoletana, il casatiello dolce e la colomba pasquale, ognuno con le proprie varianti regionali.
Domanda: Come si prepara un casatiello dolce?
Risposta: Il casatiello dolce è un dolce lievitato tipico della tradizione campana, preparato con ingredienti come farina, zucchero, uova e spesso farcito con cioccolato o canditi.
Domanda: Esistono varianti della colomba pasquale?
Risposta: Sì, esistono molte varianti della colomba pasquale, tra cui la colomba farcita al limone e la colomba veloce glassata al cioccolato fondente.
Conclusione
Non c’è niente di meglio di un dolce fatto in casa per festeggiare la Pasqua! Prova questa colomba pasquale veloce e condividi la tua esperienza con amici e familiari. Hai altre varianti da suggerire? Faccelo sapere nei commenti!