Se desiderate deliziare i vostri commensali con un piatto ricco di sapore e creatività, le uova alla monachina accompagnate da tomini in crosta sono una scelta perfetta. Questa ricetta, proposta dai talentuosi Mauro e Mattia Improta, combina la tradizione con un tocco di innovazione, idealmente adatta per un pranzo festivo o per una cena speciale. Scopriamo insieme i dettagli di questa pietanza irresistibile.
👉 Ti potrebbe interessare 👈

É sempre mezzogiorno: 1 aprile 2025 – Uova alla monachina e tomini in crosta di Mauro e Mattia Improta – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 4 | 15 minuti | 45 minuti |
É sempre mezzogiorno: 1 aprile 2025 – Uova alla monachina e tomini in crosta di Mauro e Mattia Improta – Ingredienti
- 4 uova
- 50 g di burro
- 50 g di farina
- 500 ml di latte
- 90 g di formaggio grattugiato
- Sale e pepe q.b.
- Noce moscata q.b.
- Farina q.b. per impanare
- 2 uova sbattute
- Pangrattato q.b.
- Olio per friggere q.b.
- 1 cipolla
- 1 cetriolo
- Rucola a piacere
- Pomodorini q.b.
- Olive q.b.
- Ravanelli q.b.
- Tomini
- Prosciutto crudo a fette
- Pasta sfoglia rettangolare
É sempre mezzogiorno: 1 aprile 2025 – Uova alla monachina e tomini in crosta di Mauro e Mattia Improta – Procedimento
Iniziamo la preparazione delle uova. Versiamo le uova in un pentolino con acqua fredda e portiamo a ebollizione. Una volta raggiunto il bollore, lasciamo cuocere per 9 minuti. Dopodiché, spegniamo il fuoco e facciamo raffreddare le uova in acqua fredda prima di sgusciarle. Una volta pelate, tagliamole a metà nel senso della lunghezza e trasferiamo i tuorli in una ciotola.
Prepariamo ora una cremosa besciamella. In un pentolino, facciamo sciogliere il burro e, subito dopo, aggiungiamo la farina, mescolando continuamente. Aggiungiamo poi il latte poco alla volta, continuando a mescolare fino a ottenere una consistenza densa. Insaporiamo con sale, pepe e noce moscata. Quando la besciamella è pronta, incorporiamo i tuorli sbriciolati e il formaggio grattugiato, mescolando bene. Trasferiamo il composto in una sac à poche e lasciamo raffreddare in frigorifero.
Procediamo a farcire gli albumi sodi con la crema di tuorli, riunendo poi le due metà. Passiamo le uova nella farina, nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato, ripetendo l’operazione per una doppia impanatura. Friggiamo le uova in olio caldo fino a doratura.
Per l’insalata, lessiamo i petali di cipolla in una soluzione di acqua e aceto. In una ciotola capiente, uniamo cetriolo a rondelle, rucola, pomodorini a spicchi, olive e ravanelli a fettine. Condiamo il tutto con olio, sale e pepe a piacere.
Per i tomini, scaldiamo una padella e grigliamoli con un filo d’olio e a scelta erbe aromatiche. Stendiamo la pasta sfoglia e dividiamola in strisce. Incrociamo due strisce, aggiungiamo fettine di prosciutto crudo e un tomino al centro, chiudendo bene i bordi. Passiamo i fagottini nelle uova sbattute e nel mix di pangrattato e panko. Friggiamo fino a doratura oppure spennelliamo con uovo sbattuto e cuociamo in forno.
Serviamo il piatto mettendo le uova alla monachina e i tomini in crosta sopra un letto di insalata fresca.
É sempre mezzogiorno: 1 aprile 2025 – Uova alla monachina e tomini in crosta di Mauro e Mattia Improta – Consigli e Varianti per la ricetta
Per personalizzare ulteriormente questa ricetta, potreste considerare l’uso di spezie diverse per la besciamella, come curry o paprika, per dare un tocco esotico. Inoltre, al posto del prosciutto crudo, provate a usare dello speck o della pancetta affumicata per un sapore più intenso. Per una versione vegetariana, omettete i prosciutti e arricchite i fagottini con verdure grigliate come zucchine o melanzane. Infine, al fine di rendere il piatto più leggero, potete optare per la cottura al forno dei fagottini, spennellandoli con un pò di olio d’oliva invece di friggerli. Buon appetito!