In questo articolo, vi presenterò una deliziosa ricetta dei tarallini proposti da Fulvio Marino, direttamente dal suo forno che diffonde profumi tipici dell’Italia, grazie all’uso di ingredienti speciali come il peperone crusco. Questa preparazione non solo è un eccellente spuntino, ma rappresenta anche una celebrazione della tradizione gastronomica lucana. Scopriamo insieme come realizzare questa prelibatezza!

É sempre mezzogiorno: 18 marzo 2025 – Ricetta fantasia di tarallini di Fulvio Marino – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione30 minuti
Numero di persone4 persone
Tempo di cottura40 minuti
Tempo totale1 ora e 10 minuti

É sempre mezzogiorno: 18 marzo 2025 – Ricetta fantasia di tarallini di Fulvio Marino – Ingredienti

  • 500 g di farina
  • 15 g di lievito fresco
  • 300 ml di acqua (circa)
  • 100 ml di vino bianco
  • 30 g di sale
  • 50 ml di olio d’oliva
  • Peperone crusco a piacere

É sempre mezzogiorno: 18 marzo 2025 – Ricetta fantasia di tarallini di Fulvio Marino – Procedimento

Per iniziare, ponete la farina in una ciotola capiente e sbriciolate il lievito fresco al suo interno. Aggiungete gran parte dell’acqua e il vino bianco, quindi mescolate con un cucchiaio fino ad amalgamare gli ingredienti. Dopo aver ottenuto un composto iniziale, incorporate il sale e l’acqua rimanente, continuando a mescolare. Una volta che il mix sarà ben amalgamato, iniziate ad impastare con le mani fino a ottenere una pasta omogenea.

A questo punto, versate l’olio d’oliva a filo e continuate a lavorare l’impasto finché non sarà completamente assorbito. Non dimenticate di aggiungere il peperone crusco, spezzettato secondo il vostro gusto, per arricchire i tarallini di sapore.

Formate delle piccole palline di impasto e modellatele a forma di tarallo, unendo le estremità. Disponete i tarallini su una teglia rivestita di carta forno e lasciateli lievitare per circa 30 minuti in un luogo tiepido. Una volta trascorso il tempo di lievitazione, infornate i tarallini in forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti, o fino a quando non saranno dorati e croccanti. Lasciateli raffreddare prima di servirli.

É sempre mezzogiorno: 18 marzo 2025 – Ricetta fantasia di tarallini di Fulvio Marino – Consigli e Varianti per la ricetta

Per personalizzare ulteriormente la ricetta dei tarallini, potete provare diverse variazioni! Ad esempio, potete sostituire il vino bianco con del rosso per un gusto più intenso oppure aggiungere spezie come rosmarino o origano per una nota aromatica extra. Un’altra idea interessante è quella di preparare una versione piccante, incorporando del peperoncino secco nell’impasto. Se vi piace sperimentare, provate a utilizzare farine diverse, come quella integrale o di farro, per un tocco rustico. Con queste varianti, i vostri tarallini saranno sempre un successo e potrete stupire i vostri ospiti con nuove combinazioni di sapori!

Share.

Leave A Reply