La torta campagnola di Daniele Persegani è un piatto ricco e saporito, perfetto per ogni occasione. Questo piatto salato, che combina ingredienti freschi e ben selezionati, rappresenta un’ottima scelta per chi cerca un modo gustoso e semplice per sorprendere i propri ospiti. Con una base di patate e un ripieno succulento, questa torta salata è un vero trionfo dei sapori genuini.

É sempre mezzogiorno: 18 marzo 2025 – Torta campagnola di Daniele Persegani – Informazioni ricetta

Tempo di preparazioneNumero di personeTempo di cotturaTempo totale
30 minuti625 minuti55 minuti

É sempre mezzogiorno: 18 marzo 2025 – Torta campagnola di Daniele Persegani – Ingredienti

  • 500 g di patate
  • 200 g di salsiccia
  • 1 cipolla
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 200 g di scamorza
  • 50 g di formaggio grattugiato
  • 3 tuorli d’uovo
  • Olio d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

É sempre mezzogiorno: 18 marzo 2025 – Torta campagnola di Daniele Persegani – Procedimento

Iniziamo la preparazione della torta campagnola soffriggendo la cipolla finemente tritata in un’ampia padella con un generoso filo d’olio d’oliva. Aggiungiamo la salsiccia sgranata e lasciamo rosolare a fuoco alto fino a quando non risulta ben dorata. A questo punto, incorporiamo il concentrato di pomodoro e lasciamo tostare per qualche minuto, poi sfumiamo con il vino bianco, continuando la cottura a fiamma bassa per circa 20 minuti. Una volta pronto, spegniamo e lasciamo raffreddare.

Nel frattempo, lessiamo le patate intere in acqua salata. Quando sono cotte, peliamole e trasferiamole in una tortiera rivestita di carta da forno. Schiacciamo la metà delle patate direttamente nella tortiera utilizzando un bicchiere o un batticarne per creare uno strato uniforme, assicurandoci di coprire anche i bordi.

Prendiamo le restanti patate, schiacciamole con uno schiacciapatate e mescoliamole con i tuorli e il formaggio grattugiato. Inseriamo questo composto in una sacca da pasticcere con bocchetta rigata.

Versiamo il sugo di salsiccia sulla base di patate e copriamo con fette di scamorza. Con l’aiuto delle mani, premiamo delicatamente per far amalgamare i sapori. Utilizziamo la sacca da pasticcere per decorare la superficie con spuntoni di patate. Infine, cuociamo in forno preriscaldato a 190° per 20-25 minuti, fino a quando la superficie non risulta dorata e croccante.

É sempre mezzogiorno: 18 marzo 2025 – Torta campagnola di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta

Per chi desidera personalizzare la torta campagnola, ci sono diverse varianti che possono arricchire il piatto. Si può aggiungere della spinaci o altre verdure di stagione al ripieno per un tocco di freschezza. Un’altra proposta è quella di sostituire la salsiccia con del prosciutto cotto o del pollo per un sapore più delicato. Inoltre, per gli amanti dei formaggi, si può sperimentare con varietà diverse di formaggio, come il pecorino o la mozzarella, per ottenere un risultato ancora più filante e saporito. Infine, per dare un pizzico di piccante, si può aggiungere peperoncino fresco o spezie a piacere. Queste varianti possono rendere la torta campagnola un piatto unico e versatile, adatto a tutti i palati.

Share.

Leave A Reply