Sotto la guida di Fabio Potenzano, le tradizionali lasagne siciliane diventano un piatto ricco di sapori e storia. Questa ricetta, conosciuta come “Lasagne del papà”, è un perfetto esempio di come i piatti semplici possano racchiudere l’essenza di una cucina genuina e affettuosa. Proprio come in ogni famiglia, il segreto sta nell’amore e nella pazienza nella preparazione. Scopriamo insieme come realizzare questo gustoso piatto che promette di deliziare i palati di grandi e piccini!

É sempre mezzogiorno: 19 marzo 2025 – Lasagne del papà di Fabio Potenzano – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione60 minuti
Numero di persone4-6
Tempo di cottura20 minuti
Tempo totale80 minuti

É sempre mezzogiorno: 19 marzo 2025 – Lasagne del papà di Fabio Potenzano – Ingredienti

  • 500 g di farina 00
  • 5 uova
  • 1 bustina di zafferano in polvere
  • 300 g di sarde fresche
  • 200 g di acciughe sott’olio
  • 50 g di pinoli
  • 50 g di uvetta
  • 1 cipolla
  • 2 spicchi di aglio
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • 150 ml di vino bianco
  • Finocchietto q.b. (lessato e tritato)
  • Pangrattato q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.

É sempre mezzogiorno: 19 marzo 2025 – Lasagne del papà di Fabio Potenzano – Procedimento

Per iniziare, prepariamo la pasta fresca impastando la farina con le uova e aggiungendo lo zafferano per dare un tocco di colore e aroma. Una volta ottenuto un impasto omogeneo, lasciamolo riposare e poi stendiamolo fino a ottenere una sfoglia sottile. Ritagliamo le lasagne e sbollentiamole rapidamente in acqua già aromatizzata con finocchietto.

Passiamo ora alla preparazione del sugo. In un tegame, scaldiamo un po’ d’olio e soffriggiamo cipolla e aglio tritati finemente. Aggiungiamo i pinoli e l’uvetta, poi le acciughe che, una volta ben rosolate, conferiranno un sapore unico. Uniamo il concentrato di pomodoro e facciamo tostare brevemente. A questo punto, inseriamo anche le sarde fresche e il finocchietto tritato, sfumiamo con vino bianco e lasciamo evaporare l’alcol. Infine, allunghiamo il sugo con l’acqua di cottura delle lasagne e lasciamo cuocere lentamente per circa 20 minuti fino a ottenere una consistenza fluida.

Dopo aver preparato tutti gli ingredienti, passiamo alla composizione del piatto. In una pirofila, stendiamo un velo di sugo sul fondo e disponiamo un primo strato di lasagne. Ricopriamo con altro sugo e aggiungiamo dei filetti di sarde crude. Continuiamo a alternare gli strati fino a raggiungere almeno cinque livelli, terminando con un’abbondante dose di sugo e pangrattato. Cuociamo in forno preriscaldato a 180°C per 20 minuti. Per un tocco finale, possiamo decorare con filetti di sarde cotte, pomodorini confit e un pizzico di finocchietto.

É sempre mezzogiorno: 19 marzo 2025 – Lasagne del papà di Fabio Potenzano – Consigli e Varianti per la ricetta

Esplorare varianti della ricetta può renderla ancora più interessante! Ad esempio, potete sostituire le sarde fresche con del pesce spada affumicato per un sapore deciso. Se preferite una versione vegetariana, eliminate il pesce e aggiungete verdure di stagione come zucchine o melanzane grigliate. Altra opzione potrebbe essere quella di arricchire il sugo con pomodori freschi frullati, per un sapore più fresco e fruttato. Non dimenticate di accompagnare il piatto con un buon vino bianco siciliano per esaltare ulteriormente i sapori!

Con questi semplici consigli, sarete pronti a sorprendere amici e familiari con un’autentica esperienza gastronomica siciliana che conquista con amore e tradizione.

Share.

Leave A Reply