Il Pane di San Giuseppe è una tradizione per la festa del papà, specialmente in Sicilia. Questa ricetta, realizzata dal panettiere Fulvio Marino, offre un modo per celebrare questa giornata con un dolce lievitato che rappresenta un simbolo di amore e gratitudine verso i padri. Scopriamo insieme come preparare questo delizioso pane, perfetto per festeggiare e condividere momenti speciali con le persone care.
👉 Ti potrebbe interessare 👈

É sempre mezzogiorno: 19 marzo 2025 – Pane di San Giuseppe di Fulvio Marino – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 3 ore |
---|---|
Numero di Persone | 4-6 |
Tempo di cottura | 30-35 minuti |
Tempo totale | 3 ore e 35 minuti |
É sempre mezzogiorno: 19 marzo 2025 – Pane di San Giuseppe di Fulvio Marino – Ingredienti
- 500 g di semola di grano duro
- 350 ml di acqua
- 10 g di lievito madre (o 10 g di lievito di birra)
- 5 g di lievito fresco di birra
- 10 g di sale
- Semi di finocchietto q.b.
- 1 uovo sbattuto (per spennellare)
- Semi di sesamo q.b. (per decorare)
É sempre mezzogiorno: 19 marzo 2025 – Pane di San Giuseppe di Fulvio Marino – Procedimento
Iniziamo mettendo la semola in una ciotola capiente e versando lentamente la maggior parte dell’acqua, mescolando energicamente con un cucchiaio fino a ottenere un composto grezzo. È importante lasciare che questo impasto riposi per un’ora, in modo che i sapori si amalgamino.
Trascorso il tempo di riposo, aggiungere sia il lievito madre sbriciolato che il lievito di birra. Se non disponete di lievito madre, potete sostituirlo con 10 g di lievito di birra. Procedete impastando il tutto e versando gradualmente l’acqua rimanente. Incorporate il sale e lavorate bene fino a ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Infine, unite i semi di finocchietto, amalgamandoli uniformemente nel composto. Coprite l’impasto e lasciatelo lievitare per due ore a temperatura ambiente, seguito da un’ora in frigorifero.
Per formare il fiore del pane, prelevate dall’impasto lievitato tre palline di diverse dimensioni. Le palline devono essere arrotondate e disposte su una teglia coperta, lasciando lievitare per 20 minuti. Nel frattempo, stendete i due pezzi più grandi con un mattarello, formando tre dischi spessi circa 1 cm. Con un tarocco, praticate delle incisioni sui bordi di due dischi, pizzicando le estremità. Sovrapponete poi i due dischi e posizionate la pallina più piccola al centro.
Coprite nuovamente e lasciate lievitare fino al raddoppio. Quando il pane sarà pronto, spennellatelo con l’uovo sbattuto e decorate con semi di sesamo. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C fino a doratura, per circa 30-35 minuti. Al termine della cottura, lasciate raffreddare prima di servire.
É sempre mezzogiorno: 19 marzo 2025 – Pane di San Giuseppe di Fulvio Marino – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere il Pane di San Giuseppe ancora più interessante, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, potete arricchire l’impasto con scorze di agrumi grattugiate o aggiungere spezie come la cannella per un tocco dolce e aromatico. Inoltre, per una consistenza diversa, provate a sostituire parte della semola con farina integrale. Se cercate un tocco salato, potete aggiungere olive nere o capperi nell’impasto. Infine, servite il pane accompagnato da miele o marmellata per un’esperienza gustativa ancora più ricca. Buon appetito!