Il tacchino alla senape è un piatto ricco e saporito, perfetto per chi desidera portare in tavola un secondo piatto dalle note gustose e avvolgenti. La combinazione di senape, miele e salsa di soia rende questa preparazione unica, regalando un’esperienza culinaria memorabile. Scopriamo insieme come realizzare questo straordinario piatto, seguendo passo dopo passo la ricetta proposta da Daniele Persegani.

É sempre mezzogiorno: 19 marzo 2025 – Tacchino alla senape di Daniele Persegani – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione20 minuti
Numero di Persone4
Tempo di cottura50 minuti
Tempo totale1 ora e 10 minuti

É sempre mezzogiorno: 19 marzo 2025 – Tacchino alla senape di Daniele Persegani – Ingredienti

  • 1 kg di carne di tacchino
  • 2 cucchiai di senape
  • 3 cucchiai di miele
  • 3 cucchiai di salsa di soia
  • 2 carote
  • 1 cipolla
  • 1 costa di sedano
  • Un mazzetto di erbe aromatiche (rosmarino, timo, alloro)
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Acqua q.b.

É sempre mezzogiorno: 19 marzo 2025 – Tacchino alla senape di Daniele Persegani – Procedimento

Inizia legando la carne di tacchino con dello spago da cucina, per formare un perfetto arrosto. Insaporisci con sale e pepe e in una casseruola ben calda, aggiungi un filo d’olio extravergine d’oliva per rosolare il tacchino su tutti i lati. Quando la carne risulta dorata, integra nella casseruola le verdure tagliate grossolanamente: carote, cipolla e sedano.

Per accentuare il profumo del piatto, unisci un mazzetto di erbe aromatiche fresche. Una volta che il tacchino è ben rosolato e ha preso colore, sfuma con del vino bianco, lasciando evaporare l’alcol. Procedi quindi ad aggiungere la dolcezza del miele, la salinità della salsa di soia e il carattere pungente della senape. Mescola bene e copri la casseruola, lasciando cuocere a fuoco bassissimo per circa 50 minuti, affinché la carne si insaporisca alla perfezione.

Quando il tempo di cottura è terminato, filtra il fondo di cottura per eliminare le verdure e trasferiscilo in un pentolino. Aggiungi la fecola di patate sciolta in un po’ d’acqua fredda e porta sul fuoco, mescolando finché la salsa non sarà densa e cremosa.

Per il contorno, prendi dei cespi di radicchio tardivo e tagliali a spicchi. Rosolali in una padella con un filo d’olio ed un coperchio, fino a quando non saranno teneri e leggermente caramellati. Servi il tacchino affettato, accompagnato dalla salsa e dal radicchio rosolato, per un piatto completo e invitante.

É sempre mezzogiorno: 19 marzo 2025 – Tacchino alla senape di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere il tuo tacchino alla senape ancora più creativo, puoi provare a sostituire il miele con lo sciroppo d’acero per un sapore diverso, oppure aggiungere della frutta secca come noci o mandorle alla salsa per una croccantezza extra. In alternativa, se preferisci un piatto più piccante, puoi aggiungere del peperoncino fresco tritato durante la cottura. Infine, per un tocco di freschezza, considera di servire il piatto con un contorno di purè di patate o di polenta cremosa, che accompagneranno splendidamente il sapore robusto del tacchino.

Share.

Leave A Reply