Preparare un dolce per festeggiare una persona speciale è sempre un gesto apprezzato, e la torta cappuccino di Natalia Cattelani è sicuramente una scelta perfetta per l’occasione. Con i suoi strati di sapori intensi e la crema al caffè, questo dessert rappresenta un modo delizioso per celebrare. Che sia un compleanno, la festa del papà o un semplice pomeriggio in compagnia, questa torta conquisterà i cuori e i palati di tutti.

É sempre mezzogiorno: 19 marzo 2025 – Torta cappuccino di Natalia Cattelani – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione30 minuti
Numero di persone8
Tempo di cottura40 minuti
Tempo totale1 ora e 10 minuti

É sempre mezzogiorno: 19 marzo 2025 – Torta cappuccino di Natalia Cattelani – Ingredienti

  • 200 ml di caffè espresso
  • 80 ml di olio di semi
  • 4 tuorli d’uovo
  • 4 albumi d’uovo
  • 180 g di zucchero semolato
  • 250 g di farina 00
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 30 g di cacao amaro in polvere
  • 250 g di cioccolato fondente
  • 150 g di burro
  • 50 g di zucchero a velo
  • Panna montata per decorare
  • Cacao in polvere per spolverare

É sempre mezzogiorno: 19 marzo 2025 – Torta cappuccino di Natalia Cattelani – Procedimento

Innanzitutto, preparate il caffè espresso e lasciatelo intiepidire in una ciotola. In un’altra ciotola, unite il caffè con l’olio di semi e i tuorli d’uovo, mescolando bene con una frusta. In un altro recipiente, setacciate insieme la farina, il lievito e il cacao, quindi aggiungete lo zucchero semolato.

Montate gli albumi a neve ferma, incorporando gradualmente due cucchiai di zucchero dal totale, fino a ottenere un composto lucido e stabile. Unite i liquidi alle polveri e amalgamate il tutto con una frusta, cercando di eliminare eventuali grumi. Infine, incorporate delicatamente gli albumi montati in due fasi per non smontare il composto.

Prendete una tortiera a cerniera di 22-24 cm, rivestite solo il fondo con un cerchio di carta forno, e versate l’impasto livellandolo per bene. Infornate a 170°C per circa 40 minuti. Una volta cotta, fate raffreddare la torta capovolta su una gratella.

Per preparare la ganache, sciogliete in un pentolino il burro, il caffè espresso, lo zucchero a velo e il cioccolato fondente mescolando a fuoco lento fino a ottenere un composto omogeneo. Lasciate intiepidire prima di utilizzarla.

Quando la torta è completamente fredda, tagliatela a metà e farcitela con la ganache al caffè. Chiudete con l’altra metà e decorate la superficie con spuntoni di panna montata e una generosa spolverata di cacao amaro. Per un tocco originale, preparate dei biscottini a forma di baffo con una frolla al cacao da posizionare sopra la torta.

É sempre mezzogiorno: 19 marzo 2025 – Torta cappuccino di Natalia Cattelani – Consigli e Varianti per la ricetta

Per personalizzare ulteriormente la torta cappuccino, potete considerare alcune varianti:

1. **Aggiunta di aromi**: Provate ad inserire un pizzico di cannella o vaniglia nel composto per un sapore più avvolgente.

2. **Farcia alternativa**: Sostituite la ganache al caffè con una crema al mascarpone zuccherato, per un gusto più cremoso e ricco.

3. **Decorazione creativa**: Usate scaglie di cioccolato fondente o granella di nocciole per decorare la torta, aggiungendo croccantezza e sapore.

4. **Versione senza glutine**: Sostituite la farina 00 con una miscela di farine senza glutine per rendere la torta adatta anche a chi ha intolleranze.

5. **Gusto di frutta**: Aggiungere un leggero strato di marmellata di albicocche all’interno della torta per un contrasto dolce e fruttato.

Sperimentate queste varianti per rendere la torta cappuccino unica e adatta ai vostri gusti!

Share.

Leave A Reply