La chiffon cake tropicale proposta da Natalia Cattelani è un dolce che evoca freschezza e leggerezza, perfetto per celebrare l’arrivo della bella stagione. Con la sua consistenza morbida e il profumo di frutta esotica, questa torta è ideale per accompagnare un momento di convivialità in famiglia o tra amici. Scopriamo insieme come realizzarla, portando un tocco di sole direttamente sulla nostra tavola.
👉 Ti potrebbe interessare 👈

É sempre mezzogiorno: 2 aprile 2025 – Chiffon cake tropicale di Natalia Cattelani – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 8 | 90 minuti | 120 minuti |
É sempre mezzogiorno: 2 aprile 2025 – Chiffon cake tropicale di Natalia Cattelani – Ingredienti
- 6 tuorli d’uovo
- 200 ml di succo di frutta tropicale (o arancia)
- 100 ml di olio di semi
- 250 g di farina 00
- 200 g di zucchero semolato
- 1 bustina di lievito per dolci
- 3 albumi d’uovo
- 100 g di zucchero semolato (per montare gli albumi)
- 1 cucchiaino di cremor tartaro (o succo di limone)
- 300 ml di panna fresca
- 50 g di zucchero a velo
- Scorza grattugiata di lime
- Frutta fresca per decorare (a piacere)
- Confettura di pesche o albicocche
É sempre mezzogiorno: 2 aprile 2025 – Chiffon cake tropicale di Natalia Cattelani – Procedimento
Iniziamo separando i tuorli dagli albumi. Con un mixer, montiamo gli albumi con 100 g di zucchero e un pizzico di cremor tartaro, oppure qualche goccia di succo di limone, fino a ottenere un composto bianco e spumoso. In un’altra ciotola, uniamo i tuorli con il succo di frutta tropicale e l’olio, mescolando bene. A parte, setacciamo la farina insieme al lievito e allo zucchero rimanente, quindi incorporiamo gradualmente le polveri al mix di tuorli, amalgamando con una frusta manuale per evitare grumi.
Quando abbiamo un impasto liscio, uniamo gli albumi montati in più riprese, mescolando delicatamente per non smontarli. Versiamo l’impasto in uno stampo per chiffon cake di 25-26 cm, senza imburrare. Cuociamo in forno preriscaldato statico a 160°C per 90 minuti. Se utilizzate un forno ventilato, abbassate il tempo di cottura a circa 60 minuti.
Al termine della cottura, invertiamo lo stampo per raffreddare la torta capovolta. Una volta fredda, stacchiamo delicatamente la chiffon cake dallo stampo utilizzando un coltellino a lama sottile. Per la decorazione, montiamo la panna con lo zucchero a velo e la scorza di lime. Tagliamo la torta a metà per farcirla con la panna, e rivestiamo anche la superficie, guarnendo con frutta fresca a piacere. Infine, scaldiamo la confettura di pesche o albicocche con un po’ d’acqua e zucchero, spennellandola sulla torta per un tocco lucido e saporito.
É sempre mezzogiorno: 2 aprile 2025 – Chiffon cake tropicale di Natalia Cattelani – Consigli e Varianti per la ricetta
Per personalizzare la vostra chiffon cake tropicale, potete considerare alcune varianti: sostituire il succo di frutta tropicale con quello di ananas o mango per un sapore differente, oppure arricchire l’impasto con pezzi di frutta disidratata o gocce di cioccolato bianco. Se desiderate una torta ancora più fresca, provate ad aggiungere cocco grattugiato nell’impasto. Infine, per una versione ancora più leggera, potete sostituire parte dell’olio con yogurt greco. Questi piccoli accorgimenti non solo renderanno unica la vostra creazione, ma vi permetteranno di adattarla ai gusti di chi la assaporerà!