La crema di papaccelle è un piatto delizioso e ricco di sapori che si presta bene per innumeri occasioni, dai buffet alle cene informali. La sua preparazione è semplice e permette di portare in tavola un antipasto originale e sfizioso, arricchito dalle note aromatiche delle papaccelle e dal tonno. Ideale da gustare con crostini o spicchi di piadina fritta, questa crema rappresenta una vera e propria esplosione di sapore.
👉 Ti potrebbe interessare 👈

É sempre mezzogiorno: 2 aprile 2025 – Crema di papaccelle di Daniele Persegani – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
10 minuti | 4 | 5 minuti | 15 minuti |
É sempre mezzogiorno: 2 aprile 2025 – Crema di papaccelle di Daniele Persegani – Ingredienti
- Papaccelle sott’olio (già farcite con tonno)
- Tonno sott’olio sgocciolato
- Maionese
- Paprica
- Salsa piccante
- Piadina pronta
- Olio per friggere
- Sale
- Origano secco
É sempre mezzogiorno: 2 aprile 2025 – Crema di papaccelle di Daniele Persegani – Procedimento
Iniziate preparando la piadina: tagliatela a spicchi e riscaldatela in abbondante olio caldo fino a doratura. Una volta pronta, adagiate gli spicchi su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio e condite con sale e origano essiccato, per aggiungere un tocco aromatico.
Passate ora alla preparazione della crema: scolando le papaccelle sott’olio, trasferitele in un mixer insieme al tonno ben sgocciolato. Aggiungete la maionese, una spolverata di paprica e la salsa piccante in base al vostro gusto personale. Frullate il tutto fino a ottenere una crema omogenea e cremosa.
Servite questa deliziosa crema accompagnata dagli spicchi di piadina fritta, creando un antipasto che conquisterà il palato dei tuoi ospiti.
É sempre mezzogiorno: 2 aprile 2025 – Crema di papaccelle di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere la crema di papaccelle ancora più interessante, potete provare a sostituire la maionese con una crema di formaggio spalmabile, per un sapore più deciso. Inoltre, per una nota fresca, aggiungete erbe aromatiche come basilico o prezzemolo tritato. Se preferite un sapore meno piccante, riducete la quantità di salsa piccante o optate per una salsa dolce. Per un tocco gourmet, servite la crema anche con crostini di pane tostato per un contrasto di consistenze.