Il filetto alla Wellington è un capolavoro della cucina che coniuga sapori intensi e una presentazione impeccabile. Questo piatto, originario della tradizione anglosassone, si distingue per la sua eleganza e ricchezza. Il giovane chef David Fiordigiglio propone una versione che riesce a sorprendere anche i palati più esigenti, rendendolo adatto per ogni occasione speciale. Scopriamo insieme come prepararlo!

É sempre mezzogiorno: 2 aprile 2025 – Filetto alla Wellington di David Fiordigiglio – Informazioni ricetta

Tempo di preparazioneNumero di PersoneTempo di cotturaTempo totale
25 minuti430 minuti55 minuti

É sempre mezzogiorno: 2 aprile 2025 – Filetto alla Wellington di David Fiordigiglio – Ingredienti

  • Filetto di manzo
  • Funghi champignon freschi
  • Prosciutto crudo
  • Senape
  • Crepes verdi
  • Pasta sfoglia
  • Uova
  • Burro
  • Rosmarino
  • Olio d’oliva
  • Sale e pepe

É sempre mezzogiorno: 2 aprile 2025 – Filetto alla Wellington di David Fiordigiglio – Procedimento

Iniziamo preparando i funghi champignon: tagliateli a dadini molto piccoli e rosolateli in una padella con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio fino a quando non saranno ben asciutti. Una volta raggiunta la consistenza desiderata, spegnete il fuoco e aggiungete mezzo albume crudo, mescolando bene per amalgamare il tutto.

Procedete riscaldando una padella con un po’ d’olio e rosolate il filetto di manzo su tutti i lati, salandolo e pepandolo a piacere. Aggiungete quindi una noce di burro e qualche rametto di rosmarino, proseguendo la cottura finché il filetto non sarà dorato. Trasferitelo poi su un piatto per farlo raffreddare.

Su un foglio di carta forno, disponete le fette di prosciutto crudo sovrapponendole leggermente. Spalmate sulla superficie i funghi rosolati e posizionate al centro il filetto, che avrete precedentemente spennellato con della senape. Arrotolate infine il prosciutto intorno al filetto, assicurandovi che sia ben stretto, e riponete il tutto in frigorifero per un’ora, affinché si rassodi.

Prendete le crepes verdi e avvolgetevi il filetto ben chiuso, dopodiché stendete la pasta sfoglia. Spennellate un rettangolo di pasta con l’uovo sbattuto e sistemate sopra il filetto. Ripiegate la pasta attorno al filetto, sigillando accuratamente i bordi e rimuovendo l’eccesso. Con un attrezzo per decorare, incidete un altro rettangolo di pasta sfoglia creando una rete e appoggiatela sopra la prima. Spennellate con l’uovo sbattuto e cuocete in forno preriscaldato a 200° per circa 30 minuti.

Per la salsa, utilizzate un mixer a immersione per frullare tutti gli ingredienti indicati nella ricetta. Questo passaggio finale arricchirà ulteriormente il vostro filetto alla Wellington, donando un tocco di sapore irresistibile.

É sempre mezzogiorno: 2 aprile 2025 – Filetto alla Wellington di David Fiordigiglio – Consigli e Varianti per la ricetta

Per personalizzare la vostra versione del filetto alla Wellington, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, provate ad arricchire il ripieno con paté di fegato o anche con una combinazione di erbe aromatiche per un sapore più intenso. Inoltre, per una versione più leggera, potete sostituire la pasta sfoglia con una sfoglia di pasta integrale o optare per un involucro di verdura. Infine, accompagna il piatto con contorni diversi: purè di patate o verdure grigliate possono completare perfettamente questo piatto ricco ed elegante. Buon appetito!

Share.

Leave A Reply