In questa ricetta esploreremo un piatto ricco di tradizione e sapore, il Timballo del Gattopardo, un capolavoro gastronomico che ci invita a scoprire i profumi e i colori della Sicilia. Ispirato al celebre romanzo di Tomasi di Lampedusa, questo timballo unisce ingredienti semplici in un matrimonio di gusto che incanta chiunque lo assaggi. Prepariamoci a cucinare questa delizia con il famoso chef Fabio Potenzano.

É sempre mezzogiorno: 2 aprile 2025 – Timballo del Gattopardo di Fabio Potenzano – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione1 ora
Numero di persone6
Tempo di cottura40 minuti
Tempo totale1 ora e 40 minuti

É sempre mezzogiorno: 2 aprile 2025 – Timballo del Gattopardo di Fabio Potenzano – Ingredienti

  • Maccheroncini
  • Carne a pezzettoni (manzo o maiale)
  • Piselli
  • Primosale (formaggio siciliano)
  • Prosciutto cotto
  • Uova sode
  • Sedano
  • Cipolla
  • Carota
  • Funghi secchi
  • Olio d’oliva
  • Foglie di alloro
  • Vino rosso
  • Fondo bruno
  • Passata di pomodoro
  • Concentrato di pomodoro
  • Erbe aromatiche (rosmarino, timo, ecc.)
  • Stecca di cannella
  • Amido di mais
  • Panna fresca
  • Latte
  • Burro
  • Tuorli d’uovo
  • Pasta brisè
  • Uovo per spennellare

É sempre mezzogiorno: 2 aprile 2025 – Timballo del Gattopardo di Fabio Potenzano – Procedimento

Per iniziare, prepariamo un delizioso ragù. In un tegame, scaldiamo un filo d’olio e facciamo rosolare un trito di sedano, carota e cipolla insieme a foglie di alloro e funghi secchi. Aggiungiamo la carne tagliata a pezzetti e lasciamola rosolare bene, sfumando poi con del vino rosso. Dopo che l’alcol è evaporato, incorporiamo il fondo bruno, la passata e il concentrato di pomodoro, insieme a un mazzetto di erbe aromatiche e una stecca di cannella. Lasciamo cuocere lentamente per circa un’ora, quindi aggiungiamo i piselli e sfilacciamo la carne all’interno del ragù, continuando a insaporire per qualche minuto.

Nel frattempo, lessiamo i maccheroncini in acqua salata e, una volta scolati, trasferiamoli in una ciotola. Condiamoli con il ragù preparato, unendo anche dadini di primosale e parte del prosciutto cotto tritato con un coltello.

Passiamo ora alla creazione della crema di formaggi. In una ciotola, mescoliamo i formaggi grattugiati con l’amido e la panna fredda. In un pentolino, portiamo a ebollizione il latte e, una volta caldo, aggiungiamo la miscela di formaggi e panna, mescolando con una frusta fino a ottenere un composto liscio. Spegniamo il fuoco e incorporarvi burro e tuorli, mescolando bene.

Ora è il momento di assemblare il timballo. Stendiamo un disco di pasta brisè e utilizziamolo per rivestire il fondo e i bordi di una tortiera. distribuiamo un primo strato di maccheroncini, seguiti da fette di prosciutto cotto e uova sode tagliate a rondelle. Copriamo con un altro strato di maccheroncini e versiamo sopra la crema di formaggi. Sigilliamo il timballo con un secondo disco di pasta brisè, spennelliamo la superficie con un uovo sbattuto e inforniamo a 180°C per circa 40 minuti, fino a quando la pasta non sarà dorata e croccante.

É sempre mezzogiorno: 2 aprile 2025 – Timballo del Gattopardo di Fabio Potenzano – Consigli e Varianti per la ricetta

Per personalizzare il tuo Timballo del Gattopardo, puoi considerare alcune varianti. Puoi sostituire il primosale con mozzarella o altri formaggi a pasta filata per un tocco più cremoso. Per un sapore ancora più ricco, prova ad aggiungere delle melanzane grigliate o zucchine a fette. Se vuoi rendere il piatto più leggero, puoi optare per una versione vegetariana utilizzando solo verdure e formaggi per il ripieno. Infine, non dimenticare di servire il timballo con una semplice insalata di stagione per bilanciare i sapori e dare freschezza al piatto. Buon appetito!

Share.

Leave A Reply