L’arrivo della primavera è un ottimo motivo per deliziare il palato con dolci sfiziosi e freschi. In questo contesto, la crostata sfogliatina proposta da Antonio Paolino si presenta come una scelta perfetta per celebrare questa stagione di rinnovamento. La combinazione di frolla dorata e crema profumata al limone rende questo dessert un vero gioiello da mettere in tavola, capace di conquistare ogni commensale. Scopriamo insieme come realizzare questa delizia, passo dopo passo.
👉 Ti potrebbe interessare 👈

É sempre mezzogiorno: 21 marzo 2025 – Crostata sfogliatina di Antonio Paolino – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 8 |
Tempo di cottura | 25-30 minuti |
Tempo totale | 1 ora |
É sempre mezzogiorno: 21 marzo 2025 – Crostata sfogliatina di Antonio Paolino – Ingredienti
- Per la frolla:
- 125 g di burro a temperatura ambiente
- 150 g di zucchero a velo
- 250 g di farina
- 1 uovo intero
- 2 tuorli
- Scorza di limone grattugiata
- Per la crema:
- 500 ml di latte intero
- 4 tuorli d’uovo
- 100 g di zucchero semolato
- 20 g di amido di mais
- 20 g di amido di riso
- Succo e buccia di limone
- Per la glassa:
- 1 albume
- 150 g di zucchero a velo
- Qualche goccia di succo di limone
É sempre mezzogiorno: 21 marzo 2025 – Crostata sfogliatina di Antonio Paolino – Procedimento
Iniziamo la preparazione della crostata sfogliatina partendo dalla frolla. In una planetaria o utilizzando le mani, lavoriamo il burro morbido a pezzetti insieme allo zucchero a velo e alla farina, fino a ottenere un composto dalla consistenza sabbiosa. Successivamente, aggiungiamo un uovo intero e i due tuorli, quindi uniamo anche la scorza di limone grattugiata, continuando a lavorare l’impasto fino a formare un panetto omogeneo e compatto. Avvolgiamo il panetto nella pellicola trasparente e riponiamolo in frigorifero per circa 30 minuti a raffreddare.
Mentre la frolla riposa, possiamo dedicarci alla crema. In un pentolino, portiamo a scaldare il latte intero senza farlo bollire. Nel frattempo, in una ciotola, uniamo i tuorli con lo zucchero, quindi aggiungiamo gli amidi. Amalgamiamo bene il tutto e versiamo lentamente nel latte caldo, mescolando costantemente. Aromatizziamo la nostra crema con il succo e la buccia di limone e lasciamo cuocere per circa un minuto, continuando a mescolare finché non si addensa. Una volta pronta, trasferiamo la crema su un vassoio freddo e lasciamo raffreddare in frigorifero.
Dopo aver riposato la frolla, spolveriamo un piano di lavoro con un po’ di farina e stendiamo l’impasto fino a uno spessore di circa 1 cm. Imburriamo e infariniamo una tortiera e rivestiamo sia la base che i bordi con metà della frolla. Bucherelliamo la superficie con una forchetta. Versiamo sopra la crema ben raffreddata e copriamo con l’altra parte di frolla già stesa, sigillando i bordi e praticando dei buchi sulla superficie per permettere all’aria di fuoriuscire durante la cottura.
Infine, prepariamo la glassa montando l’albume con lo zucchero a velo e qualche goccia di succo di limone fino a ottenere una crema liscia. Ricopriamo la crostata con questa glassa e inforniamo a 180°C per circa 25-30 minuti, fino a quando la superficie non risulterà dorata. Lasciamo raffreddare prima di servire.
É sempre mezzogiorno: 21 marzo 2025 – Crostata sfogliatina di Antonio Paolino – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere questa crostata ancora più speciale, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, per una nota di freschezza in più, provate ad aggiungere delle fragole fresche o lamponi sulla crema prima di coprirla con la seconda parte di frolla. In alternativa, se amate i sapori più intensi, potete sostituire il succo di limone con succo di arancia o utilizzarlo in combinazione per un gusto agrumato unico. Inoltre, per un tocco di croccantezza, potete cospargere la superficie con delle nocciole tritate o mandorle prima di infornare. Giocate con gli ingredienti a vostro piacimento e non abbiate paura di sperimentare!