Preparare una genuina focaccia salentina è un modo perfetto per portare a tavola i sapori del Sud Italia. Questa ricetta, proposta dal panettiere Fulvio Marino, non solo offre un’esperienza culinaria unica, ma è anche semplice da realizzare in casa. Scoprite come ottenere una focaccia morbida e gustosa, ideale per ogni occasione.
👉 Ti potrebbe interessare 👈

É sempre mezzogiorno: 24 febbraio 2025 – Focaccia salentina di Fulvio Marino – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 4 | 25-30 minuti | Circa 1 ora |
É sempre mezzogiorno: 24 febbraio 2025 – Focaccia salentina di Fulvio Marino – Ingredienti
- 500 g di farina
- 300 ml di acqua
- 10 g di lievito fresco
- 10 g di sale
- 50 ml di olio extravergine d’oliva
É sempre mezzogiorno: 24 febbraio 2025 – Focaccia salentina di Fulvio Marino – Procedimento
Iniziate la preparazione della focaccia salentina versando la farina in una ciotola capiente. Aggiungete il lievito fresco sbriciolato e una buona parte dell’acqua. Mescolate delicatamente con un cucchiaio fino a ottenere un composto uniforme. Dopo alcuni minuti, incorporate il sale e l’acqua rimanente. Iniziate a lavorare il tutto con le mani, fino a formare un impasto liscio e omogeneo. A questo punto, versate l’olio extravergine d’oliva e continuate a lavorare l’impasto finché non avrà assorbito completamente l’olio. Una volta che avete ottenuto un panetto morbido, copritelo con un canovaccio e lasciatelo lievitare in un luogo caldo per circa 30 minuti.
Dopo la lievitazione, stendete l’impasto su una teglia unta d’olio, formando uno strato spesso. Utilizzate le dita per creare delle piccole fossette sulla superficie, quindi lasciate riposare ancora per qualche minuto. Infine, infornate la focaccia in forno preriscaldato a 220°C per 25-30 minuti, fino a quando non risulta dorata in superficie. Una volta cotta, toglietela dal forno e, se lo desiderate, potete aggiungere un filo d’olio e una spolverata di sale grosso per esaltare il sapore.
É sempre mezzogiorno: 24 febbraio 2025 – Focaccia salentina di Fulvio Marino – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere questa focaccia ancora più interessante, potete sperimentare con diverse varianti. Ad esempio, provate ad aggiungere pomodorini freschi tagliati a metà sulla superficie prima della cottura, oppure olive nere o verdi per un tocco mediterraneo. Se amate i sapori intensi, potete anche spolverare l’impasto con origano o rosmarino prima di infornare. Inoltre, per una versione vegetariana, provate a farcire la focaccia con mozzarella e verdure grigliate. Siate creativi e divertitevi a personalizzare questa ricetta secondo i vostri gusti!