Le farfalle con salmone e robiola sono un piatto che combina la freschezza del mare con la cremosità del formaggio, perfetto per un pranzo veloce e gustoso. Questa ricetta, semplice e di grande effetto, è proposta da Antonella durante l’episodio del 25 marzo 2025 di “É sempre mezzogiorno”. Prepariamoci a scoprire come realizzarla in pochi passaggi!
👉 Ti potrebbe interessare 👈

É sempre mezzogiorno: 25 marzo 2025 – Farfalle salmone e robiola di Antonella – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 10 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 15 minuti |
Tempo totale | 25 minuti |
É sempre mezzogiorno: 25 marzo 2025 – Farfalle salmone e robiola di Antonella – Ingredienti
- 320 g di farfalle
- 200 g di salmone affumicato
- 150 g di robiola
- 1 cipolla piccola o scalogno
- Erba cipollina q.b.
- Olio d’oliva q.b.
- Burro q.b.
- Sale e pepe q.b.
É sempre mezzogiorno: 25 marzo 2025 – Farfalle salmone e robiola di Antonella – Procedimento
Iniziamo la preparazione delle farfalle salmone e robiola mettendo a bollire abbondante acqua in una pentola. Una volta che raggiunge il bollore, salate e aggiungete le farfalle, cuocendole seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.
Mentre la pasta cuoce, prendete una padella e versate un filo d’olio d’oliva con una noce di burro. Accendete il fuoco a temperatura medio-bassa e fate sciogliere il burro. Unite quindi la cipolla tritata finemente (o lo scalogno, se preferite) e lasciate rosolare fino a quando diventa traslucida e profumata.
Dopo un paio di minuti, incorporate l’erba cipollina tagliuzzata e il salmone affumicato, precedentemente ridotto a pezzetti, mescolando delicatamente per amalgamare i sapori. Lasciate insaporire per un paio di minuti, facendo attenzione a non cuocere troppo il salmone, altrimenti rischierà di seccarsi.
Quando le farfalle sono al dente, scolateli, riservando un po’ di acqua di cottura. Versate la pasta nella padella con il condimento e aggiungete la robiola. Mescolate energicamente per amalgamare gli ingredienti; se notate che la combinazione risulta troppo asciutta, potete aggiungere un cucchiaio dell’acqua di cottura della pasta per ottenere una consistenza cremosa e avvolgente.
Una volta ottenuta la giusta cremosità, assaggiate e regolate di sale e pepe, se necessario. Servite le vostre farfalle calde, decorando con ulteriori erbe fresche a piacere.
É sempre mezzogiorno: 25 marzo 2025 – Farfalle salmone e robiola di Antonella – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere ancora più interessante la vostra ricetta, potete provare alcune varianti. Ad esempio, sostituite il salmone affumicato con gamberetti o tonno per un sapore diverso. Se desiderate un tocco di freschezza, potete aggiungere pomodori ciliegini tagliati a metà o piselli freschi durante la cottura.
Un’altra idea sarebbe quella di arricchire il condimento con un pizzico di limone grattugiato per dare un piacevole contrasto al piatto. Per chi ama i formaggi, potete mixare la robiola con del philadelphia o dell’altro formaggio cremoso a scelta per una maggiore varietà di sapori.
Infine, per rendere il piatto più nutriente, considerate di incorporare qualche verdura come zucchine o spinaci, sbollentandole brevemente prima di aggiungerle alla pasta.
Con questi spunti e varianti, le vostre farfalle con salmone e robiola diventeranno un piatto versatile e sempre apprezzato. Buon appetito!