La ciambella ciociara è un dolce tradizionale che racchiude in sé il sapore autentico della Ciociaria. Realizzato con ingredienti semplici e genuini, questo dolce è perfetto per ogni occasione. La ricetta di oggi proviene dalla mano esperta di Fulvio Marino, panettiere piemontese che ci guiderà nella preparazione di questa delizia soffice e profumata. Scopriremo passo dopo passo come ottenere una ciambella che sorprenderà tutti con il suo gusto unico e invitante.

É sempre mezzogiorno: 26 marzo 2025 – Ciambella ciociara di Fulvio Marino – Informazioni ricetta

Tempo di preparazioneNumero di personeTempo di cotturaTempo totale
30 minuti840 minuti1 ora e 10 minuti

É sempre mezzogiorno: 26 marzo 2025 – Ciambella ciociara di Fulvio Marino – Ingredienti

  • 500 g di farina di grano tenero
  • 20 g di lievito di birra fresco
  • 300 ml di acqua
  • 10 g di sale
  • 50 ml di olio di oliva extravergine
  • 10 g di semi di anice

É sempre mezzogiorno: 26 marzo 2025 – Ciambella ciociara di Fulvio Marino – Procedimento

Iniziamo versando la farina in una ciotola capiente, aggiungendo il lievito di birra sbriciolato. Mescoliamo il tutto con un cucchiaio fino a ottenere un composto grossolano e omogeneo. A questo punto, integriamo gran parte dell’acqua, continuando a mescolare con energia. Quando l’impasto inizia a prendere forma, aggiungiamo il sale e il resto dell’acqua, lavorando il tutto per alcuni minuti fino a ottenere un impasto morbido.

Successivamente, uniamo l’olio d’oliva, continuando a impastare fino a quando non viene assorbito completamente. Infine, incorporiamo i semi di anice, assicurandoci che siano ben distribuiti nell’impasto. Una volta completata questa operazione, copriamo la ciotola con un panno pulito e lasciamo lievitare la pasta in un luogo caldo per circa un’ora, o fino al raddoppio del volume.

Una volta trascorso il tempo di lievitazione, riprendiamo l’impasto e formiamo una ciambella, praticando un buco al centro. Adagiamola su una teglia precedentemente rivestita di carta da forno e lasciamo lievitare nuovamente per almeno 30 minuti. Nel frattempo, preriscaldiamo il forno a 180°C.

Quando la ciambella ha raggiunto una buona crescita, inforniamo e cuociamo per circa 40 minuti, finché la superficie non risulta dorata e croccante. Una volta cotta, sforniamo la ciambella e lasciamola raffreddare su una griglia prima di servirla, così da esaltare il suo sapore e la sua consistenza.

É sempre mezzogiorno: 26 marzo 2025 – Ciambella ciociara di Fulvio Marino – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere la ciambella ciociara ancora più aromatica, si può considerare l’aggiunta di scorza di limone o arancia grattugiata all’impasto. Altre varianti possono includere l’uso di farine alternative, come la farina integrale per un gusto più rustico e una consistenza più robusta. Per chi ama sperimentare, può arricchire l’impasto con uvetta ammollata o noci tritate, per dare una nota croccante e dolce.

Inoltre, se si desidera una ciambella più zuccherina, si può cospargere la superficie con zucchero di canna prima di infornare, creando una sfoglia caramellata che renderà il dessert ancora più goloso. Sperimentate e trovare la vostra versione ideale di questa ricetta tradizionale!

Share.

Leave A Reply