I passatelli allo squacquerone rappresentano una fusione perfetta di tradizione e modernità, con un tocco originale dato da ingredienti freschi e saporiti. Questa ricetta, proposta da Enrico Croatti durante la trasmissione “É sempre mezzogiorno”, è un vero e proprio viaggio nei sapori dell’Emilia-Romagna. Scopriamo insieme come preparare questo piatto delizioso che saprà conquistare tutti a tavola.
👉 Ti potrebbe interessare 👈

É sempre mezzogiorno: 26 marzo 2025 – Passatelli allo squacquerone di Enrico Croatti – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 10 minuti |
Tempo totale | 40 minuti |
É sempre mezzogiorno: 26 marzo 2025 – Passatelli allo squacquerone di Enrico Croatti – Ingredienti
- 250 g di pangrattato
- 100 g di parmigiano grattugiato
- 3 uova intere
- 1/2 cucchiaino di noce moscata grattugiata
- Scorza di limone grattugiata
- Sale e pepe q.b.
- Guanciale (a piacere, per il condimento)
- 1 porro
- 200 g di squacquerone
- 150 ml di panna
- Piselli già lessati
- Prezzemolo e erba cipollina per guarnire
É sempre mezzogiorno: 26 marzo 2025 – Passatelli allo squacquerone di Enrico Croatti – Procedimento
Iniziamo la preparazione dei passatelli versando in una ciotola il pangrattato, il parmigiano grattugiato, le uova, una spolverata di noce moscata, la scorza di limone, il sale e il pepe. Mescoliamo bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo. Copriamo l’impasto con della pellicola trasparente e lasciamolo riposare in frigorifero per almeno due ore, affinché i sapori si amalgamino bene.
Una volta trascorso il tempo di riposo, riprendiamo l’impasto e creiamo i passatelli. Possiamo farlo utilizzando uno schiacciapatate a fori grossi o uno specifico attrezzo per passatelli. Cuociamo i passatelli in un brodo vegetale ben caldo per circa 2-3 minuti o fino a quando non vengono a galla, segno che sono pronti.
Per il condimento, prendiamo una padella e facciamo dorare il guanciale affettato sottilmente fino a renderlo croccante. In un’altra padella, scaldiamo un filo d’olio e stufiamo il porro affettato finemente. Una volta morbido, trasferiamo il porro in un mixer e aggiungiamo lo squacquerone e la panna, frullando fino ad ottenere una crema liscia e setosa. Aggiungiamo i piselli già lessati e mescoliamo bene.
Scoliamo i passatelli dal brodo e saltamoli nella padella con la crema di squacquerone e piselli, amalgamando bene il tutto. Serviamo i passatelli decorandoli con il guanciale croccante, una spolverata di formaggio grattugiato e un trito fresco di prezzemolo ed erba cipollina per un tocco di freschezza.
É sempre mezzogiorno: 26 marzo 2025 – Passatelli allo squacquerone di Enrico Croatti – Consigli e Varianti per la ricetta
Per dare un tocco personale ai vostri passatelli, potete provare diverse varianti. Ad esempio, sostituite lo squacquerone con ricotta per un sapore più delicato o utilizzate formaggio gorgonzola per un gusto più deciso. Se volete rendere la ricetta ancora più ricca, aggiungete dei funghi trifolati o dei pomodorini freschi nel condimento. Infine, per chi ama i piatti piccanti, un pizzico di peperoncino può dare una nota di vivacità al piatto. Non dimenticate di accompagnare i passatelli con un vino bianco aromatico per esaltare ulteriormente i sapori!