La parmigiana di carciofi è un piatto che riscalda il cuore e celebra i sapori della cucina tradizionale italiana. Questa ricetta, firmata dal noto chef Antonio Paolino, offre un’interpretazione deliziosa e autentica di un ortaggio di stagione. I carciofi, teneri e saporiti, incontrano strati di salsa cremosa, formaggio e pancetta, creando un piatto che soddisfa ogni palato. In questa guida, scopriremo come preparare questa succulenta parmigiana con semplici passaggi.

É sempre mezzogiorno: 27 marzo 2025 – Parmigiana di carciofi di Antonio Paolino – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione30 minuti
Numero di persone4
Tempo di cottura30 minuti
Tempo totale60 minuti

É sempre mezzogiorno: 27 marzo 2025 – Parmigiana di carciofi di Antonio Paolino – Ingredienti

  • 4 carciofi
  • 200 g di pancetta tesa (o prosciutto cotto)
  • 300 g di provola affumicata
  • 50 g di burro
  • 30 g di amido di mais
  • 500 ml di latte
  • 1 cipollotto
  • 1 spicchio d’aglio
  • 500 g di piselli freschi o surgelati
  • Prezzemolo tritato a piacere
  • Sale e pepe q.b.
  • Formaggio grattugiato q.b.

É sempre mezzogiorno: 27 marzo 2025 – Parmigiana di carciofi di Antonio Paolino – Procedimento

Iniziamo la preparazione della crema di piselli: in un pentolino, scaldiamo un filo d’olio e uniamo il cipollotto finemente tritato. Dopo averlo fatto rosolare leggermente, aggiungiamo i piselli, un pizzico di sale e del brodo. Facciamo cuocere fino a raggiungere una consistenza morbida, quindi frulliamo il tutto con un mixer a immersione per ottenere una crema omogenea.

Passiamo ora alla preparazione dei carciofi. In una padella, riscaldiamo un altro filo d’olio e aggiungiamo uno spicchio d’aglio intero per insaporire. Puliamo i carciofi, eliminando le foglie esterne più dure, e tagliamoli a spicchi sottili. Mettiamo i carciofi nella padella con l’aglio e cuociamo, aggiungendo prezzemolo tritato, sale e coprendoli parzialmente con del brodo. Lasciamo cucinare finché non diventano teneri.

Per la salsa, facciamo fondere il burro in una casseruola, quindi uniamo l’amido di mais e lasciamo rosolare per un paio di minuti. Aggiungiamo il latte, aggiustiamo di sale e pepe, e mescoliamo fino a portarla a bollore. Una volta raggiunta la giusta consistenza, togliamo dal fuoco e incorporiamo i tuorli d’uovo, mescolando bene per amalgamare il tutto.

Adesso è il momento di assemblare la nostra parmigiana. Stendiamo un po’ di salsa sul fondo di una pirofila per evitare che si attacchi. Creiamo il primo strato con i carciofi cotti, seguito da un altro strato di salsa, formaggio grattugiato, fette di pancetta e pezzetti di provola. Ripetiamo gli strati fino ad esaurire gli ingredienti, terminando con la salsa e una generosa spolverata di formaggio grattugiato sulla superficie.

Cuociamo in forno preriscaldato a 170°C per circa 30 minuti, o finché la superficie non sarà dorata e croccante. Una volta pronta, sforniamo la parmigiana e lasciamola riposare per qualche minuto prima di servirla, in modo che i sapori si amalgamino perfettamente.

É sempre mezzogiorno: 27 marzo 2025 – Parmigiana di carciofi di Antonio Paolino – Consigli e Varianti per la ricetta

Per dare un tocco personale alla tua parmigiana di carciofi, puoi sperimentare alcune varianti. Ad esempio, sostituisci la pancetta con della salsiccia per un sapore più robusto, oppure utilizza formaggi diversi come il pecorino per conferire una nota più decisa. Se desideri un’alternativa vegetariana, ometti la carne e arricchisci il piatto con melanzane grigliate o zucchine. Per una versione più leggera, puoi sostituire la besciamella con yogurt greco o una crema di tofu. Infine, non dimenticare di personalizzare le spezie, aggiungendo magari un pizzico di peperoncino per un tocco piccante!

Share.

Leave A Reply