In questo articolo vi invitiamo a scoprire una delle specialità più amate della tradizione culinaria napoletana: la Pizza Napolitudine, presentata da Vincenzo Capuano. Questo piatto rappresenta un incontro tra la tradizione e l’innovazione, perfetto per una serata con amici o in famiglia. Preparatela seguendo attentamente ogni passaggio per vivere un’esperienza gastronomica unica e indimenticabile.

É sempre mezzogiorno: 28 marzo 2025 – Pizza Napolitudine di Vincenzo Capuano – Informazioni ricetta

Tempo di preparazioneNumero di personeTempo di cotturaTempo totale
30 minuti410-15 minuti24 ore e 45 minuti

É sempre mezzogiorno: 28 marzo 2025 – Pizza Napolitudine di Vincenzo Capuano – Ingredienti

  • Farina di grano tenero
  • Lievito fresco
  • Acqua
  • Sale
  • Pomodoro San Marzano
  • Mozzarella di bufala
  • Basilico fresco
  • Olio extravergine d’oliva

É sempre mezzogiorno: 28 marzo 2025 – Pizza Napolitudine di Vincenzo Capuano – Procedimento

Iniziamo preparando la biga, un impasto fondamentale per conferire alla pizza una lievitazione naturale e un sapore unico. In una ciotola capiente, versate la farina e aggiungete il lievito fresco sbriciolato. Incorporate lentamente l’acqua, mescolando con un cucchiaio per ottenere un composto coarse ma omogeneo. Una volta miscelato, coprite la ciotola con un canovaccio e riponete in frigorifero per circa 24 ore. Questo tempo di fermentazione è cruciale per sviluppare gli aromi.

Trascorso il tempo di riposo, estraete la biga e lasciatela acclimatare a temperatura ambiente. Successivamente, unite il restante quantitativo di farina e un pizzico di sale. Impastate energicamente fino ad ottenere una consistenza elastica e liscia. Formate una palla e ponetela in una ciotola leggermente oliata, coprendo con pellicola trasparente. Lasciate lievitare per un’altra ora circa, fino a quando raddoppia di volume.

Ora preparate il condimento: schiacciate i pomodori San Marzano in un colino per eliminare l’acqua in eccesso. Tagliate la mozzarella di bufala a cubetti e lasciatela sgocciolare per evitare che l’umidità comprometta la cottura.

Preriscaldate il forno alla massima temperatura possibile (generalmente intorno ai 250°C) e iniziate a stendere la pasta lievitata su una superficie infarinata. Dategli una forma rotonda e spessa circa mezzo centimetro. Trasferite la base su una teglia rivestita di carta forno.

Distribuite uniformemente il pomodoro sulla pasta, aggiungete la mozzarella e qualche foglia di basilico fresco. Un filo d’olio extravergine d’oliva completerà il tutto. Infornate per 10-15 minuti, controllando che la crosta diventi dorata e croccante. Una volta cotta, sfornate e servite immediatamente, guarnendo a piacere con altro basilico fresco.

É sempre mezzogiorno: 28 marzo 2025 – Pizza Napolitudine di Vincenzo Capuano – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere ancora più speciale la vostra Pizza Napolitudine, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, provate ad aggiungere ingredienti come prosciutto crudo, rucola o anche funghi freschi per arricchire il sapore. Se desiderate un’alternativa vegana, potete sostituire la mozzarella di bufala con un formaggio vegetale. Inoltre, per un tocco piccante, non dimenticate di aggiungere qualche peperoncino fresco o un pizzico di peperoncino in polvere al pomodoro. Sperimentate e create la vostra versione della pizza perfetta!

Share.

Leave A Reply