Preparare un piatto ricco di sapori come il pollo tikka masala non è solo un’arte, ma anche un’avventura culinaria che porta in tavola l’intensità delle spezie indiane. Questa ricetta di Daniele Persegani, presentata nel programma “É sempre mezzogiorno”, offre un’esperienza da condividere con amici e familiari, arricchita da sfumature aromatiche e da una salsa avvolgente. Scopriamo insieme come preparare questa prelibatezza!
👉 Ti potrebbe interessare 👈

É sempre mezzogiorno: 28 marzo 2025 – Pollo tikka masala di Daniele Persegani – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 25 minuti |
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 35 minuti |
Tempo totale | 2 ore e 15 minuti (inclusa marinatura) |
É sempre mezzogiorno: 28 marzo 2025 – Pollo tikka masala di Daniele Persegani – Ingredienti
- 600 g di petto di pollo
- 1 cucchiaio di masala (mix di spezie)
- 1 cucchiaio di paprika
- 2 spicchi d’aglio
- Scorza grattugiata di 1 lime
- 1 cucchiaio di zenzero fresco grattugiato
- Il succo di 1 lime
- 200 g di yogurt greco o panna
- 1 cipolla grande
- Olio d’oliva q.b.
- Peperoncino q.b.
- 1 cucchiaino di zucchero di canna
- 400 g di passata di pomodoro
- Sale e pepe q.b.
- Peperoni verdi q.b.
É sempre mezzogiorno: 28 marzo 2025 – Pollo tikka masala di Daniele Persegani – Procedimento
Iniziamo la preparazione tostando brevemente il masala in una padella, avendo cura di non aggiungere olio. Questo passaggio esalta i profumi delle spezie. Nel frattempo, tagliamo il petto di pollo a cubetti e li sistemiamo in una ciotola capiente. Aggiungiamo il masala tostato, la paprika, l’aglio tritato, la scorza di lime, lo zenzero grattugiato, il succo di lime e lo yogurt greco o la panna. Mescoliamo bene per amalgamare tutti gli ingredienti e lasciamo marinare in frigorifero per almeno due ore.
Per la salsa, scaldiamo dell’olio in una padella e facciamo rosolare la cipolla tagliata a pezzi, unendo anche peperoncino e aglio schiacciato. Una volta che la cipolla sarà dorata, incorporiamo lo zucchero di canna e mescoliamo bene. A questo punto, uniamo la passata di pomodoro, regoliamo di sale e pepe e lasciamo cuocere per circa 15 minuti, fino a ottenere una salsa densa e saporita.
Trascorsa la marinatura, prendiamo il pollo e cuociamolo in padella con un filo d’olio, insieme alla salsa preparata. Lasciamo cuocere insieme per 20 minuti, assicurandoci che il pollo risulti ben cotto e saporito. Nel frattempo, prepariamo i peperoni verdi: puliamoli dai semi e rosoliamoli in una padella con aglio, olio e peperoncino fino a farli diventare teneri. Serviamo il pollo tikka masala caldo, accompagnato dai peperoni rosolati.
É sempre mezzogiorno: 28 marzo 2025 – Pollo tikka masala di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta
Per personalizzare ulteriormente il tuo pollo tikka masala, puoi considerare alcune varianti interessanti. Aggiungi della cocco grattugiata per un tocco esotico o sostituisci lo yogurt con della panna di cocco per un’opzione totalmente vegana. Se desideri un piatto più piccante, aumenta la quantità di peperoncino o aggiungi del curry piccante. Un’altra idea è quella di integrare verdure come carote o zucchine nella salsa, rendendo il piatto ancora più nutriente. Infine, per una presentazione più accattivante, guarnisci con coriandolo fresco tritato prima di servire. Buon appetito!