Un piatto tipico della tradizione toscana che porta con sé tutto il calore e i sapori del Sole è senza dubbio rappresentato dai pici, una pasta fresca rustica e semplice da preparare. Oggi vi proponiamo una versione deliziosa e colorata: i Pici ai tre pomodori. Questa ricetta, creata dallo chef Federico Fusca, è l’ideale per chi cerca un primo piatto fresco e leggero, perfetto per accogliere la bella stagione.
👉 Ti potrebbe interessare 👈

É sempre mezzogiorno: 3 aprile 2025 – Pici ai tre pomodori di Federico Fusca – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 persone |
Tempo di cottura | 10 minuti |
Tempo totale | 40 minuti |
É sempre mezzogiorno: 3 aprile 2025 – Pici ai tre pomodori di Federico Fusca – Ingredienti
- 300 g di farina di grano duro
- 1 limone (scorza grattugiata)
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- Acqua tiepida (quanto basta)
- 200 g di pomodorini freschi (rossi, gialli e pomodori datterini)
- Un ciuffo di basilico fresco
- Sale q.b.
- Un mazzetto di prezzemolo
- 2-3 filetti di acciughe sott’olio
- 1 spicchio d’aglio
- Pane grattugiato tostato (per servire)
É sempre mezzogiorno: 3 aprile 2025 – Pici ai tre pomodori di Federico Fusca – Procedimento
Iniziamo preparando i pici. In una ciotola, mescoliamo la farina con un pizzico di sale e la scorza di limone grattugiata. Aggiungiamo un filo d’olio e iniziamo a versare acqua tiepida poco a poco, mescolando fino a ottenere un impasto omogeneo e lavorabile. Trasferiamo il composto su una superficie infarinata e lavoriamolo a mano per qualche minuto, fino a renderlo elastico. Avvolgiamo quindi l’impasto nella pellicola trasparente e lasciamolo riposare in frigorifero.
Nel frattempo, prepariamo il condimento. In una padella, scaldiamo un filo d’olio d’oliva e aggiungiamo uno spicchio d’aglio schiacciato e le foglie di basilico, lasciando insaporire l’olio a fuoco dolce. Uniamo i pomodorini tagliati a pezzetti, aggiustiamo di sale e facciamo cuocere a fiamma bassa fino a quando non si saranno ammorbiditi. Una volta cotti, trasferiamo i pomodorini in un mixer e frulliamoli ad immersione fino a ottenere una salsa liscia.
A questo punto, riprendiamo l’impasto dei pici e formiamo dei lunghi serpentelli, simili agli spaghetti ma più grossi. Cuociamo i pici in abbondante acqua salata per circa 2-3 minuti, fino a quando non salgono a galla. Scoliamo la pasta e ripassiamola nella padella con la salsa di pomodorini.
Infine, prepariamo un pesto veloce frullando il prezzemolo con le acciughe, un pizzico d’aglio e abbondante olio d’oliva fino ad ottenere una crema densa. Serviamo i pici nei piatti, guarnendo con la salsa di pomodoro e una spolverata di pane grattugiato tostato per dare croccantezza.
É sempre mezzogiorno: 3 aprile 2025 – Pici ai tre pomodori di Federico Fusca – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere la ricetta ancora più interessante, potete provare alcune varianti. Ad esempio, potete sostituire i pomodorini con pomodori secchi reidratati per un sapore più intenso. Se desiderate un piatto più ricco, aggiungete una spolverata di formaggio pecorino grattugiato alla fine. Per un tocco di freschezza in più, provate ad aggiungere delle olive nere denocciolate al condimento. Infine, non dimenticate di variare le erbe aromatiche: un pizzico di origano o timo può dare un aroma unico al vostro piatto. Buon appetito!